Percorsi di visita - Museo Archeologico di Milano
Percorsi di visita
Gli spazi espositivi del Museo Archeologico si dividono tra la sede storica di corso Magenta e l’edificio di via Nirone 7. I due edifici sono collegati da una passerella nel chiostro interno del museo, dove sono visibili le due torri romane del circo e del circuito difensivo e i resti di un’abitazione romana.
Il museo ospita reperti archeologici che raccontano la storia più antica di Milano e che illustrano diverse civiltà del passato.
SEZIONE ROMANA
Scopri le testimonianze dell'antica Mediolanum e del suo territorio. L’esposizione dedicata alla storia più antica di Milano (V secolo a.C. - V secolo d.C.) si estende nei due chiostri (ingresso e interno), al piano terra e al piano inferiore di corso Magenta.
Completano il percorso dedicato alla Milano antica l’area archeologica, comprendente i resti di un’abitazione romana di I secolo d.C., un tratto delle mura di cinta di fine III - IV sec. d.C. con la torre poligonale e una seconda torre, quadrata appartenente ai carceres (il luogo da cui partivano le corse dei cavalli) del circo tardoromano, ben visibile dal giardino.
Tempo stimato di visita: circa 90 minuti.
ARTE DEL GANDHARA
Al piano inferiore dell’edificio di corso Magenta, accanto alla sezione “Abitare a Mediolanum”, si sviluppa la sezione di arte del Gandhara (antico nome geografico corrispondente all’attuale Pakistan settentrionale e al nord-est dell’Afghanistan). Essa comprende opere di grande pregio (statua-stele del Buddha, figura di monaco) e offre una presentazione articolata e completa di questa produzione artistica di soggetto buddhista.
Tempo stimato di visita: circa 20 minuti.
CESAREA MARITTIMA
Situata nell’edificio in via Nirone, al piano terra, raggiungibile attraversando la passerella del secondo chiostro che consente di oltrepassare le mura romane. La sezione dedicata a Caesarea Maritima, espone un significativo nucleo di reperti provenienti dalla zona del teatro romano di Cesarea Marittima (Israele), emersi durante gli scavi condotti nei primi anni Sessanta del Novecento dalla missione italiana.
Tempo stimato di visita: circa 20 minuti.
SEZIONE ALTOMEDIEVALE
Al primo piano dell’edificio di via Nirone, è collocata la sezione altomedioevale, che racconta il passaggio della tarda romanità all’alto medioevo (IV-VI sec.) tramite oggetti di tradizione gota e longobarda. Da questa sezione si accede al primo piano della torre poligonale delle mura romane.
Tempo stimato di visita: circa 40 minuti.
SEZIONE ETRUSCA
Situata al secondo piano dell’edificio di via Nirone, la sezione etrusca illustra gli aspetti principali di questa civiltà, dalle origini fino alla romanizzazione (VIII-II sec. a.C.). La presentazione per temi (commerci, vita quotidiana, mondo femminile, religiosità) si conclude con l’esposizione di alcuni reperti, provenienti dagli scavi condotti a Cerveteri dalla Fondazione Lerici.
TERRAZZA BELVEDERE. Alla fine della sezione etrusca vi è una piccola stanza dedicata ai resti del Monastero Maggiore e una terrazza che si affaccia sul museo e sulla torre.
Tempo stimato di visita: circa 45 minuti.
SEZIONE GRECA
Al terzo piano dell’edificio di via Nirone, si trova la sezione greca, dedicata alla società e al pensiero degli antichi Greci attraverso reperti provenienti dalla Grecia e della Magna Grecia. Tra i temi trattati vi sono il ruolo sociale dell’uomo, dall’infanzia all’età adulta, in pace e in guerra, la condizione femminile (come donna libera, etera o sacerdotessa) e poi la vita quotidiana scandita dalle attività economiche, dal teatro, dalla religione, dal pensiero della vita oltre la morte, e infine il mito.
Tempo stimato di visita: circa 40 minuti.
MOSTRE TEMPORANEE
Il Museo organizza periodicamente mostre temporanee, nella sala al piano inferiore di corso Magenta.
Consulta la sezione Mostre ed Eventi.