Ossuario - Museo Archeologico di Milano
Ossuario

Materiale: calcare
Datazione: I secolo d.C.
Provenienza: da Gerusalemme, Dono dello Stato di Israele
Dimensioni: largh. 56 cm
N. Inventario: A 0.9. 36025
A Gerusalemme, nelle falesie calcaree che circondano la città erano state scavate nel I secolo d.C. delle tombe familiari composte da più camere e destinate ad ospitare ciascuna diversi ossuari come questo. In essi erano conservate le ossa del defunto una volta compiutosi il processo della decomposizione del corpo. Questa pratica, nota come ossilegium, è probabilmente da mettere in relazione con credenze che legano la decomposizione del corpo con la purificazione dell’anima.
Gli ossuari presentano caratteri comuni nella decorazione a motivi geometrici-vegetali; la rosetta entro cerchi ha probabilmente valore beneaugurante essendo nel Vicino Oriente simbolo solare ampiamente diffuso sia nella decorazione architettonica sia su oggetti.