Testa di Buddha - Museo Archeologico di Milano
Testa di Buddha

L’opera, realizzata in stucco, conserva varie tracce di colore, ed è chiaramente identificabile come testa di Buddha grazie alla presenza del cerchio tra le sopracciglia, uno dei trentadue segni principali che lo caratterizzavano fin dalla sua nascita. Lo sguardo assorto e l’espressione distesa della bocca in un lieve sorriso sottolineano lo stato di pace interiore e totale distacco raggiunto dal Buddha nel nirvāņa, evento che causa la completa estinzione della brama e dell’illusione (ignoranza).
IV – VI secolo d.C.
Esposta nella Sezione Arte del Gandhara.
Bibliografia: A. Provenzali, L’arte della regione del Gandhara. Buddha tra Oriente e Occidente. Guida alla sezione dell’arte del Gandhara, Milano 2005.
Nodo: f2514b54b944:8080