Umbone di scudo - Museo Archeologico di Milano
Node: db29569b10e3:8080
Lunedì | chiuso |
---|---|
Martedì | 10:00-17:30 |
Mercoledì | 10:00-17:30 |
Giovedì | 10:00-17:30 |
Venerdì | 10:00-17:30 |
Sabato | 10:00-17:30 |
Domenica | 10:00-17:30 |
ogni prima domenica del mese
il primo e il terzo martedì di ogni mese dalle ore 14.00
Civico Museo Archeologico di Milano
corso Magenta 15 - Milano 20123
tel. 0288445208 - 0288465720
c.museoarcheologico@comune.milano.it
L’umbone proviene dalla Tomba 3 del gruppo di sepolture appartenute a Longobardi di alto rango, rinvenute a Trezzo sull’Adda (Milano) tra il 1976 ed il 1978. Esso costituiva la parte metallica di rinforzo collocata al centro dello scudo, generalmente realizzato in legno rivestito di cuoio, e che serviva a parare i colpi e proteggere la mano del guerriero. La calotta è decorata con una placca in rame dorato a forma di croce mentre sul bordo compaiono una serie di animali fantastici. Le borchie dorate sono decorate da motivi ornamentali ed erano fissate al disco in legno dello scudo.
Facevano parte del corredo anche una croce in lamina d’oro, una punta di lancia, una spada (spatha), un coltello da combattimento (scramasax), coltelli e le guarnizioni della cintura di sospensione dello scramasax e una fibbia di tradizione bizantina.
Prima metà del VII secolo.
Esposto nella Sezione Altomedievale.
Bibliografia: M. De Marchi et alii, Guida alla sezione altomedioevale, Milano 2011.