Storie di 'riusi' e trasformazioni: la Cripta di San Giovanni in Conca - Museo Archeologico di Milano

Speciale GEP | Storie di 'riusi' e trasformazioni: la Cripta di San Giovanni in Conca
Scopri cosa si cela sotto i pochi resti di piazza Missori in una storia ricca di riusi e trasformazioni.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio dedicate alla “cultura della sostenibilità”, vogliamo portarvi in piazza Missori, in un luogo davanti al quale si passa distrattamente per approfondire la storia di un monumento caratterizzata da riusi e trasformazioni: la basilica di San Giovanni in Conca, di cui oggi rimane solo la cripta e parte dell'abside. Difficile immaginare che al di sotto dei pochi resti superstiti dell’antica chiesa, ci sia una magnifica cripta romanica perfettamente conservata e prima ancora vi era una domus residenziale di età romana.
Ripercorriamo le articolate ed avvincenti vicende storiche del complesso dall’epoca romana, attraverso Longobardi, Visconti, Controriforma, fino ai nostri giorni.
Durata: 1 ora
QUANDO
Domenica 24 settembre ore 16.30
Ritrovo presso la Cripta di San Giovanni, Piazza Missori - Milano
COSTO
Visita guidata 8,00 € a persona, ingresso gratuito. Per procedere all'acquisto clicca qui.
PRENOTAZIONE
Prenotazione obbligatoria.
Aster TEL. 0220404175 – mail segreteria@spazioaster.it