Trasferimento di residenza all'estero per persone italiane

Chi si trasferisce all'estero e vi dimora per almeno un anno deve iscriversi all'AIRE, l'Anagrafe dei residenti all'estero.

Come ci si iscrive all'AIRE?

È possibile iscriversi all’AIRE:

  • presso il Consolato Italiano nel nuovo Stato di residenza
    oppure:
  • via Pec o presentandosi al Protocollo Generale su appuntamento, seguendo le modalità indicate in questa pagina nella sezione Accedi al servizio. La pratica dovrà comunque essere completata presso il Consolato Italiano nello stato di residenza all'estero.

L’iscrizione all’AIRE consente l’esercizio del diritto di voto per corrispondenza in occasione di elezioni politiche o referendum abrogativi.

In caso di trasferimento dell’intero nucleo famigliare può avviare la richiesta anche un solo componente della famiglia purché sia maggiorenne.

Chi presenta la richiesta dovrà essere in possesso della fotocopia dei documenti d’identità delle persone maggiorenni che trasferiscono la residenza unitamente alla persona richiedente.

1. Scarica la dichiarazione disponibile nella sezione Modulistica e inoltrala utilizzando i canali indicati di seguito.

2. Chi presenta la richiesta dovrà essere in possesso della fotocopia dei documenti d’identità delle persone maggiorenni che trasferiscono la residenza unitamente alla persona richiedente.

3. Se la richiesta riguarda anche altre persone maggiorenni appartenenti al nucleo familiare, il modulo deve essere sottoscritto anche da tutti loro

Per maggiori istruzioni segui le indicazioni riportate nella Guida alla compilazione della dichiarazione

Per le richieste presentate via PEC

  • Allegare sempre anche la copia del documento di identità del dichiarante.
  • indicare nell'oggetto del messaggio la sigla AIRE 
  • inviare in allegato:
    • la scansione della documentazione richiesta e sottoscritta
    • copia del documento di identità della persona richiedente
  • l'invio tramite PEC è consentito anche per le dichiarazioni sottoscritte con firma digitale.

Per le richieste presentate allo sportello

  • Fissare l'appuntamento e presentarsi con un documento di riconoscimento in corso di validità
  • in caso di trasferimento di intero nucleo famigliare copia dei documenti d'identità delle persone maggiorenni.

Qualora il cambio di residenza/indirizzo preveda il trasferimento di minore e di un solo genitore è necessario allegare alla richiesta anche una dichiarazione di assenso sottoscritta dall’altro genitore.

Se non è possibile produrre la dichiarazione di assenso, è necessario allegare una dichiarazione sottoscritta dalla persona richiedente che contenga le generalità e la residenza del genitore assente. Ciò consente di inoltrare d'ufficio  al genitore assente la richiesta del cambio di residenza del minore.

I modelli da utilizzare per le dichiarazioni sono disponibili in questa pagina nella sezione Modulistica.

Accedi al servizio

Chi è titolare di un indirizzo di posta elettronica certificata può inviare la documentazione via PEC a:
ServiziAlCittadino@postacert.comune.milano.it

Allo sportello si accede esclusivamente su appuntamento.
 

Per prenotare l'appuntamento

Modulistica

Aggiornato il: 28/03/2023