Torna ai risultati della ricerca
Adozioni nazionali e internazionali
L'Ufficio Nascite Estero effettua la trascrizione dei provvedimenti di adozione emessi in Italia e all’estero.
Per l'adozione di persone minorenni:
- Il Tribunale dei Minori competente per territorio trasmette le sentenze direttamente al Comune
- su richiesta delle persone adottanti, il Comune trascrive la sentenza, effettua le variazioni sull'atto di nascita, varia le generalità in anagrafe
- se la persona adottata ha cittadinanza estera, il Comune riconosce la cittadinanza italiana.
Per l'adozione di maggiorenni, le persone adottanti devono presentare al Comune:
- la sentenza di adozione emessa dal Tribunale civile, comprensiva del passaggio in giudicato nel Comune di nascita della persona adottata.
Le adozioni internazionali sono consentite solo a persone che hanno cittadinanza italiana.
Se la persona adottata è minorenne:
- il Tribunale dei Minori italiano effettua il riconoscimento della sentenza
- le persone adottanti consegnano la sentenza al Comune di residenza dell'adottato, unitamente all'atto di nascita che verrà anch'esso trascritto
- se l'adozione è avvenuta all'estero, i cittadini genitori adottivi dovranno presentare al Comune il suo atto di nascita.
Se la persona adottata è maggiorenne gli adottanti devono consegnare:
- l’attestazione del passaggio in giudicato del provvedimento di adozione emessa all’estero
La documentazione deve essere consegnata:
- al Comune di residenza della persona adottata
oppure - a quello del genitore adottivo.
Importante: tutta la documentazione proveniente dall'estero deve essere munita di traduzione giurata in italiano e legalizzazione.
Trascrivi un'adozione
- Sportello
Per trascrivere adozioni nazionali e internazionali rivolgersi all'Ufficio Nascite Estere con le modalità indicate di seguito.
Accedi al servizio
Luogo di ricevimento
Ufficio Nascite Estero
via Larga, 12 - primo piano
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00
Per accedere al servizio è obbligatorio ritirare il numero di chiamata (codice NA). Il codice si ritira presso la Sala Atrio Stato Civile (allo stesso piano).
Aggiornato il: 20/01/2023