Torna ai risultati della ricerca
Bike Sharing
In totale a Milano ci sono 22.000 biciclette di diverse tipologie, fra queste 11.800 sono a pedalata assistita.
Il servizio prevede sia la formula a postazioni fisse che quella a flusso libero.
- Il servizio a postazioni fisse è presente a Milano da dicembre 2008. Dispone di una flotta di biciclette tradizionali, a pedalata assistita anche con seggiolino, facilmente noleggiabili nelle oltre 300 stazioni presenti sul territorio milanese. Il sistema di ricarica delle biciclette a pedalata assistita è “amico dell’ambiente”, gestito direttamente dall’operatore sostituendo le batterie nelle stazioni di prelievo e rilascio ed effettuando la ricarica in un apposito sito utilizzando pannelli fotovoltaici
- il Bike Sharing a flusso libero è stato avviato in forma sperimentale nel 2017.
Perché il Bike Sharing conviene?
- Non ci sono costi di acquisto e manutenzione
- non occorrono catene o lucchetti
- paghi le tariffe per il reale utilizzo.
L'iscrizione al servizio avviene mediante sito internet e/o tramite App del gestore.
- Il servizio prevede sia la formula a postazioni fisse che quella a flusso libero
- per quanto riguarda le auto, le flotte sono anche elettriche.
Free Floating
Station-based
- BikeMi
- disponibile dalle 7:00 all'1:00
- durante il periodo estivo, il servizio è prolungato:
- da domenica a giovedì dalle 7:00 alle 2:00
- nei giorni di venerdì e sabato disponibile 24 ore su 24 - visita il sito web
Servizi correlati
-
Car Pooling
Modalità di accesso al servizio:
- Online
- Car Sharing
- Monopattini in Sharing
-
Scooter Sharing
Modalità di accesso al servizio:
- Online
Argomenti:
Aggiornato il: 13/02/2023