Attestazioni di soggiorno per stranieri UE e britannici

Questa pagina contiene le indicazioni per ottenere:

  • l’attestazione di soggiorno (non permanente e permanente) rilasciata alle cittadine/cittadini stranieri appartenenti all'Unione Europea
  • l'attestazione di iscrizione anagrafica per britannici.

L’attestazione di iscrizione anagrafica ha lo scopo di dimostrare l’avvenuta iscrizione all’Anagrafe, obbligatoria per le cittadine e i cittadini dell'Unione Europea che soggiornano in Italia per un periodo compreso fra 3 mesi e 5 anni.

È possibile richiedere l'attestazione all’avvio della pratica di iscrizione anagrafica oppure in un momento successivo.

Le cittadine e i cittadini dell’Unione europea che hanno soggiornato legalmente e in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale acquisiscono il diritto di soggiorno permanente.

L’attestazione si rilascia, su richiesta delle persone interessate, all’Anagrafe del Comune di residenza.

Oltre ai cittadini dell’Unione Europea, può richiedere le attestazioni chi proviene dai seguenti Stati:

  • Islanda
  • Liechtenstein
  • Norvegia
  • Svizzera
  • San Marino
  • Principato di Monaco
  • Principato di Andorra
  • Città del Vaticano.

Le cittadine e i cittadini britannici che hanno presentato domanda di iscrizione anagrafica entro il 31/12/2020  possono richiedere l’attestazione di iscrizione anagrafica in base all’Accordo sul recesso del Regno Unito e dell’Irlanda del Nord dalla UE.

  • Sportello

Per presentare la richiesta:

  1. prepara la documentazione descritta nella sezione Modulistica
  2. consegnala come indicato di seguito.

L’attestazione verrà rilasciata entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.


Costi

  • €16,52 da pagare in contanti/carta di pagamento direttamente allo sportello anagrafico al momento del ritiro dell'attestazione di soggiorno

 

Accedi al servizio

Consegnare la documentazione richiesta a:
Protocollo Generale del Comune
(clicca per orari e modalità)

Modulistica e documenti

Modulistica da scaricare

Altri documenti da presentare

Per tutti

  • documento di identità in corso di validità
  • marca da bollo da €16,00 per l'istanza

Per l'attestazione di soggiorno permanente

  • documentazione idonea a dimostrare il possesso dei requisiti di soggiorno legale e continuativo sul territorio per 5 anni
  • chi è in possesso di precedente permesso di soggiorno, deve consegnarlo allo sportello anche se scaduto

Per l'attestazione di soggiorno non permanente

  • documentazione idonea a dimostrare il possesso dei requisiti previsti per l’iscrizione anagrafica del cittadino appartenente all’Unione Europea

Attestazioni di soggiorno per cittadini stranieri appartenenti all'Unione Europea
- Direttiva Unione Europea 2004/38/CE
- D.Lgs 30/2007 (il D. Lgs. n. 30/2007 si applica anche ai cittadini appartenenti ai seguenti Stati: Islanda, Liechteinstein, Norvegia, Svizzera, San Marino, Principato di Monaco, Principato di Andorra, Città del Vaticano)

Attestazioni di soggiorno per cittadini britannici
- Circolare del Ministero dell’Interno n. 3/2020

Iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri appartenenti all'UE
- Convenzione dell’Aja, 1961
- D.P.R. 445/2000, articoli 75 e 76
- Direttiva 2004/38/CE
- D.Lgs. n. 30/2007 (il D. Lgs. n. 30/2007 si applica anche ai cittadini appartenenti ai seguenti Stati: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, San Marino, Principato di Monaco, Principato di Andorra, Città del Vaticano)
-  D.L. n.5 del 9 febbraio 2012
- D.L. 28.03.2014, n. 47 “Misure urgenti per emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”, pubblicato sulla G.U. in data 28.03.2014 ed entrato in vigore il 29.03.2014, articolo 5 “Lotta all'occupazione abusiva”

Iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri extra UE
- Convenzione dell'Aja, 1961
- D.L. 28.03.2014, n. 47 “Misure urgenti per emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”, pubblicato sulla G.U. in data 28.03.2014 ed entrato in vigore il 29.03.2014, articolo 5 “Lotta all'occupazione abusiva”

Richiesta della cittadinanza italiana
- Legge n. 91 del 5/2/1992, nota come Legge Martelli
- Legge n. 379 del 14/2/2000
- Decreto Ministeriale o Decreto del Presidente della Repubblica indicazioni della Prefettura di Milano del 27 maggio 2013

Rinnovo dichiarazione dimora abituale per cittadini extracomunitari
- Art. 7, comma 3, D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 come sostituito dall'articolo 15, comma 2, D.P.R. 31 agosto  1999, n. 394

Argomenti: 

Aggiornato il: 14/03/2023