I servizi di Milano per le donne

Lavoro e studio

Servizi che - in alcune situazioni specifiche - i Centri Milano Donna (CMD) e alcuni enti del Terzo settore (associazioni, fondazioni, organizzazioni di volontariato e cooperative sociali) offrono alle donne.

Negli Spazi Donna, staff femminile specializzato permette di creare un luogo di accoglienza e di aggregazione dove costruire relazioni di fiducia e attivare nelle donne una presa di coscienza, attraverso interventi in grado di restituire autostima, progettualità e autonomia anche lavorativa. 


Le attività proposte sono gratuite, con un’attenzione specifica rivolta alla relazione mamma/ bambino e ai più piccoli, attraverso un servizio dedicato.

www.spazidonna.it

Piazza Tirana 32
Info: Whatsapp 345-0279250
email: progettodonna@weworld.it

 

Salute

Iniziative volte al benessere fisico e psicologico delle donne, servizi di consulenza, corsi di yoga gratuiti, incontri di aiuto e racconto per le donne anziane, gruppi di auto-aiuto e corsi di lingua.

Il resoconto.

L’associazione 'Donne in' - creata da donne che non hanno paura di invecchiare - organizza una serie di interessanti incontri sul tema della sessualità femminile dopo i 65 anni.

Al primo incontro 'Le protagoniste della liberazione sessuale oggi non parlano più della loro sessualità', che si è svolto il 23 febbraio 2021 (vedi Info), ha partecipato la psico-terapeuta Glenda Garofalo, che ha accompagnato le donne lungo un percorso di riflessione sul tema che tiene conto sia degli aspetti fisici (le modificazioni corporee), sia di quelli psicologici e culturali.

Info

La Società italiana di psicologia dell’emergenza (Sipem), che fa parte dell’elenco nazionale delle strutture operative della Protezione Civile, organizza un servizio gratuito di supporto telefonico rivolto in particolare alle cittadine e ai cittadini che si trovano in difficoltà.


Grazie all’innovatività della propria visione e missione sociale, è attualmente presente nella Commissione Nazionale sulla Psicologia dell’Emergenza del Dipartimento di Protezione Civile e in alcuni Gruppi di lavoro di diversi Ordini degli Psicologi regionali. I soci e l’associazione hanno concorso alla pubblicazione di numerosi testi ed articoli sulla Psicologia dell’Emergenza.

Per informazioni www.sipemsos.org

 

La Linea Telefonica per il Decadimento Cognitivo si inserisce all’interno della Rete Alzheimer, un progetto elaborato nel 2013 dalla Direzione delle Politiche Sociali, che prevede una serie di interventi a supporto degli anziani e dei loro caregivers, residenti in ognuno dei nove municipi del comune di Milano.


Operatori competenti orientano gli utenti agli interventi della Rete e a tutti i servizi socio-sanitari che si occupano di assistenza a persone con demenza e ai loro familiari, ponendosi come
mediatori tra i cittadini e il territorio.


Al fine di garantire un servizio efficace, la Linea telefonica comunica direttamente con gli enti coinvolti nella Rete e prevede una fase di follow-up per valutare il gradimento del servizio e mantenere un contatto con le famiglie.


Telefono 800 684 839
Per informazioni www.paloma2000.it

Nasce a Milano, con il patrocinio del Consolato Argentino, un nuovo servizio telefonico gratuito di consultazione psicologica per le persone di origine latino-americana che vivono situazioni di ansia, stress e disagio legate all'emergenza sanitaria.

Il servizio, anche in lingua spagnola, è attivato dalle associazioni 'Kairos onlus' - '24marzo.it' - 'Proficua - Amici di Proficua', impegnate nelle problematiche legate all'immigrazione e ai dritti umani.

L’equipe è composta da professionisti psicologi, educatori e assistenti sociali esperti nel sostegno alla persona in condizioni di emergenza, in contatto costante con le reti sanitarie e assistenziali del territorio.

Il servizio di consultazione può essere richiesto inviando un messaggio tramite Whatsapp al tel. 347-2959852 oppure una email a abrazo@24marzo.it (specificando nome, cognome e numero del documento d'identità dell’interessato).

Info: https://www.facebook.com/milanocittamondo - www.24marzo.it

Alla "Casa delle Donne" riprendono i corsi di ginnastica, di biodanza e di yoga del gruppo "Benessere", che puntano a mantenere il giusto equilibrio fra mente e corpo, per aumentare forza, tonicità e flessibilità, e per migliorare la respirazione e a regalare buon umore.

I corsi, caratterizzati da una atmosfera affettuosa, si svolgono in uno spazio accogliente:

  • Biodanza: sistema "Rolando Toro", musica e movimenti verso armonia, gioia di vivere, sviluppo potenziali, riduzione dello stress, buone relazioni;
  • Bioenergetica: disciplina olistica, pratica movimenti lenti guidati dal respiro per sciogliere blocchi energetici e ripristinare integrazione tra corpo e mente;
  • Danza e "Body mind centering": danzare con ogni cellula, percepire le strutture del corpo plasmando lo spazio nel fluire dell’energia e nella dinamica della forma;
  • Ginnastica posturale: riorganizzare schemi di movimento e abitudini posturali scorrette, attraverso respiro, percezione somatica, tonificazione e allungamento;
  • Ginnastica armonica: movimento per ritrovare scioltezza, armonia e giusta tonicità per affrontare il logorio della vita moderna;
  • Metodo "Feldenkrais": apprendimento neuro-motorio per migliorare auto-organizzazione e abilità, per risolvere il mal di schiena, i comportamenti non funzionali e anti-stress.
  • Più donne: percorso di rieducazione perineale, di conoscenza della fisiologia femminile e dell'intimità con l'ostetrica;
  • Qi gong salutistico: pratica taoista millenaria che insegna ad armonizzare la mente e il corpo;
  • Yoga nelle varianti "Integral" e "Kundalini".

Info: email benessere@casadonnemilano.it  - sito Casa delle Donne.

Casa delle Donne - via Marsala, 8 - Milano

La cooperativa sociale "Paloma 2000" lavora dal 1998 nel campo della assistenza socio-sanitaria. Nella sede inaugurata lo scorso anno, tra le varie attività, la cooperativa propone un ciclo di incontri di educazione alla salute dedicati a tutti, ma con particolare attenzione alle donne.

Si tratta di occasioni preziose per avere un confronto con esperti sulle proprie abitudini di vita.

Gli incontri gratuiti, sono realizzati in collaborazione con il Comune di Milano.

Info: tel. 02-29536073 oppure asl@paloma2000.it

Municipio 8, via Consolini, 18 - Milano.
 

Famiglia

Siete alla ricerca di una baby sitter, di una badante, di qualcuno che vi aiuti nel trasloco, di un educatore per vostro figlio oppure di un esperto che vi consigli nella gestione del bilancio familiare? Basta cliccare su WeMi per trovare risposta a queste e a molte altre domande.

Il sito online “Milano Famiglie” del Comune di Milano, recentemente rinnovato, si trova all'interno del portale WeMi  (Welfare Milano), nato per far conoscere alle cittadine e ai cittadini i servizi forniti da decine di enti e cooperative. I servizi - proposti da associazioni e cooperative certificate da Palazzo Marino - possono essere utilizzati da tutti e vengono pagati in base al proprio reddito.

Oltre al sito, ci sono gli spazi fisici, gli otto punti WeMI, aperti al pubblico e gestiti da associazioni e cooperative che collaborano con il Comune in diverse zone della città:

Info: Gli spazi WeMI, aperti al pubblico.

Consulenza psicologica nel rapporto con i figli
Lo "Spazio Donna", gestito dall'associazione WeWorld offre tra le altre iniziative molte attività specifiche per favorire il rapporto genitori-figli.
Si tratta di un incontro privato della durata di un’ora circa con una psicologa per affrontare le problematiche legate al rapporto con i figli, ma anche per altri disagi, si può accedere allo spazio di ascolto e consulenza pedagogica, gestito da una psicologa  professionista.

Due volte la settimana: il martedì e il venerdì - dalle 10:30 alle 13

Ingresso libero.
 

Italiano per mamme straniere
Spazio Donna dispone anche di uno spazio adeguato dove i bambini delle signore che seguono il corso possono essere seguii da personale qualificato, si svolge un corso di italiano per donne straniere, rivolto in particolare alle mamme.

Ogni giovedì - dalle 10:30 alle 12

Ingresso libero.
 

Per favorire la relazione mamma-bambino
Il mestiere di mamma è uno dei più difficili e spesso capita di sentirsi sole davanti al compito oppure insicure nell’affrontarlo. Gli incontri aiutano le donne ad acquisire sicurezza e consapevolezza  del proprio valore e incentiva la relazione mamma-bambino.
Il laboratorio mamma-bambino è uno spazio tenuto da una psicologa per favorire il rapporto tra le mamme e i loro figli/e.

Ogni venerdì - dalle 17:00 alle 18:30

Ingresso libero.
 

Per incontrarsi tra mamme, per giocare con i bambini
Il Laboratorio mamma-bambino è uno spazio di condivisione e gioco per mamme e bambini/e dai 5 agli 8 anni realizzato all’interno di "Spazio Donna". E’ il luogo in cui ritagliarsi un tempo speciale, dove la mamma e il bambino o la bambina si dedicano alla loro relazione divertendosi, creando e socializzando.
Sono previsti dei laboratori dove si riciclano oggetti e materiali per creare cose nuove, letture animate, giochi di gruppo e altre attività di tipo espressivo.

Ogni venerdì - dalle 17:00 alle 18:30

Ingresso libero.

Info: Tel. 0291761244 o 0282769281 - whatsapp 3450279250 - email: progettodonna@weworld.it

Spazio Donna - piazza Tirana, 32 - Milano.

Per la sicurezza

Sul territorio milanese e nell'hinterland sono presenti diversi centri antiviolenza a cui le donne possono rivolgersi per trovare risposte efficaci vicino al proprio ambiente di vita.

Il numero 1522 è sempre attivo - 24 ore su 24 - su tutto il territorio nazionale

Anche i Centri antiviolenza della rete di Milano rispondono alle telefonate e possono intervenire nelle situazioni di emergenza, sempre nel rispetto delle disposizioni del governo.
Per indirizzi e contatti consultare l'allegata locandina.

Locandina

Oltre a Milano, i Centri antiviolenza sono attivi anche anche in Brianza e nel Magentino 

Di seguito i numeri di telefono - attivi 24 ore su 24 - tutti i giorni della settimana. 

Recapiti telefonici di Telefono donna:
Milano: tel. 0264443043/44 - Magenta: tel. 029735411 - Abbiategrasso: tel. 3802831465

Recapito telefonico dei Centri Milano donna dei Municipi 2 - 3 - 6 (attivi 24 ore su 24):
tel. 0264443043/44 

Recapiti telefonici dei Centri antiviolenza della Brianza:
Monza, Vimercate, Brugherio e Lissone rispondono tutti al tel. 3427526407

Si chiama Zeus, dal nome di un noto maltrattante, il Protocollo che la Polizia di Stato di Milano ha firmato circa un anno fa con il Cipm (Centro italiano per la mediazione), per arginare comportamenti sempre più allarmanti e presenti sul nostro territorio come bullismo, cyberbullismo e violenza di genere.

Al centro del Protocollo la nuova normativa dell’ammonimento: una sorta di invito rivolto a una persona responsabile di violenze in casa, di cyberbullismo e di stalking: chi compie questi comportamenti viene “ammonito” e fortemente invitato a intraprendere un percorso trattamentale presso il centro specializzato del Cipm.

Questo passaggio consente di valutare il grado di rischio connesso alla condotta segnalata e dovrebbe consentire la prevenzione di quella che i criminologi chiamano “escalation della violenza”. L’accompagnamento della persona segnalata permette a quest'ultima di intraprendere un percorso trattamentale che favorisce una  comprensione e valutazione delle  conseguenze del suo comportamento e consente alla Polizia di individuare le situazioni più a rischio per prevenire le condotte violente. 

Il primo passo del "Protocollo Zeus" in questa direzione è mettere il maltrattante o lo stalker di fronte alla gravità dell’atto: queste persone vengono avvertire del fatto che, dopo l’ammonimento, la prosecuzione dei loro comportamenti diventerebbe un vero e proprio reato e darebbe l’avvio al procedimento penale.

“È un passo importante, perché in genere nei maltrattanti e negli stalkers agisce un forte meccanismo di negazione, facilitato dal fatto che in alcuni casi, per esempio, nello stalking la differenza è data dalla frequenza con la quale una azione viene compiuta - spiega Francesca Garbarino, criminologa e vicepresidente del Cipm - mandare un mazzo di fiori, anche a una donna che non ne vuole sapere, può essere un gesto gentile, se fatto una volta, diventa persecuzione e spaventa la donna se viene ripetuto tutti i giorni”. 

Il percorso offre anche sostegno agli uomini.

“Gli incontri di gruppo sono particolarmente educativi ed efficaci - dice Paolo Giulini, presidente del Cipm - osservando le reazioni e ascoltando i racconti degli altri è possibile capire il significato del proprio comportamento, affrontare gli stereotipi culturali che spesso lo sottendono, imparare  a controllare la rabbia”. 

Il Cipm ha una lunga esperienza in questo senso perché, anche prima dell’accordo con la Polizia di Stato, il centro già collaborava con il Comune di Milano, attraverso il Presidio criminologico territoriale, (numero verde 800-667733). Negli ultimi anni la frequenza al Presidio è quasi raddoppiata, passando dai 147 utenti presi in carico nel 2016 ai 327 del 2018 (con una sola recidiva).

Per quanto riguarda il Protocollo l’esperienza è appena cominciata e i numeri sono ancora piccoli, ma i primi risultati sembrano dare conferma della validità della collaborazione tra la Polizia di Stato e i criminologi: delle 128 persone ammonite nell’arco di dieci mesi, 79 persone hanno accettato di sottoporsi alle attività di recupero; un ulteriore elemento importante di Zeus è l’anonimato: da oggi chiunque  assista a episodi di maltrattamento può effettuare la segnalazione rimanendo anonimo. 

Info: Cipm

La Casa delle donne offre un importante servizio alle donne milanesi, italiane o immigrate. Si tratta di uno sportello di "Segretariato sociale", un servizio di ascolto e di informazione per orientarsi tra le tante realtà esistenti in città, alle quali si può ricorrere quando si ha bisogno di aiuto.

“Se una donna, per esempio, ha un parente malato o anziano da accudire, un figlio che vuole lasciare la scuola, una sofferenza psicologica o è alla ricerca di un lavoro o di una casa, oppure ha semplicemente voglia di fare qualcosa di bello durante il tempo libero, noi non risolviamo direttamente il problema, ma la aiutiamo ad affrontarlo consigliandole i servizi giusti ai quali rivolgersi - dice Filomena Rosiello, psico-terapeuta, responsabile di questo presidio della Casa delle donne - in questo modo riusciamo a scongiurare  il rischio, sempre molto presente, della dispersione;  allo sportello un tema ricorrente è quello della ricerca di un lavoro, ultimamente abbiamo spesso richieste di aiuto da parte di genitori di ragazzi omosessuali, ai quali consigliamo di prendere contatto con Agedo (Associazione genitori di omosessuali), un’ottima associazione con la quale collaboriamo da tempo” .

Lo sportello si fonda su un data base che viene costantemente aggiornato e che è gestito da socie formate sul progetto.

 

Orari sportello:
Vi aspettiamo tutti i giovedì - dalle 16:45 alle 18:45 nella stanza arancione della Casa delle Donne ingresso da via Marsala 10.

Si può fissare un appuntamento telefonando o mandando un sms al numero 375 7177057 oppure scrivendo una e-mail a  sportello@casadonnemilano.it

Ingresso libero.

Casa delle donne - via Marsala, 8 - Milano

Aggiornato il: 22/03/2023