Mega-events and the city
Il rapporto tra mega–eventi e città sta cambiando. I mega–eventi sono stati sinonimo di grandi investimenti in nuovi edifici, infrastrutture e progetti urbanistici. In Occidente le città cercano oggi di pianificare operazioni meno costose, più piccole e sostenibili nel tempo. Ad esempio, i piani per le Olimpiadi di Parigi 2024 e Milano–Cortina 2026 considerano sedi e infrastrutture già esistenti, luoghi centrali e simbolo del patrimonio culturale. Altri mega–eventi, come il programma della Capitale Europea della Cultura, si sono diffusi promuovendo interventi relativamente più piccoli per dimensioni e budget rispetto a Olimpiadi o Expo, generando effetti positivi su infrastrutture, tessuto urbano e sull'immagine della città ospitante. In vista delle Olimpiadi Milano–Cortina 2026, il ciclo Mega–events and the City alimenterà il dibattito pubblico su questi temi, attraverso casi studio ed esperti internazionali, workshop, riflessioni e lezioni apprese da varie città e mega-eventi.
Crediti
A cura di: Davide Ponzini, Zachary Jones, Nicole De Togni, Stefano Di Vita
Argomenti:
Aggiornato il: 13/11/2020