Porta Vittoria - Programma Integrato di Intervento

Le aree in oggetto sono regolate dai contenuti stabiliti dal Programma Integrato di Intervento PII Porta Vittoria che rientra nelle più ampie previsioni fissate dallo strumento del Programma di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio (P.R.U.S.S.T.) “Passante Ferroviario di Porta Vittoria, funzioni di pregio e riqualificazione urbana” all’interno del quale il PII P.ta Vittoria si colloca.

Conformemente a quanto previsto nel Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche comunali di cui alla delibera di Consiglio Comunale n. 48 del 5 giugno 2000, al fine di dare parziale attuazione alle più ampie previsioni contenute nel P.R.U.S.S.T. approvato dalla Giunta Comunale con Deliberazione n. 2160 del 29 luglio 1999, in data 27 marzo 2001 Comune e Regione Lombardia hanno sottoscritto l’Accordo di Programma per l’attuazione del Programma Integrato di Intervento relativo alla riqualificazione urbana delle aree dello scalo ferroviario dismesso di Porta Vittoria successivamente ratificato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 59 del 5 aprile 2001 ed approvato con Decreto n. 11747 del 22 maggio 2001 e quindi pubblicato sul B.U.R.L. Serie Ordinaria n. 22 del 29 maggio 2001.

Al fine di dare concreta attuazione alle previsioni degli strumenti sopracitati, in data 28 maggio 2002 è stata pertanto stipulata la convenzione attuativa del P.I.I. tra il Comune e l’allora Soggetto Attuatore del PII. Detta convenzione prevedeva, oltre a un insieme sistematico di urbanizzazioni, la creazione di una Biblioteca Europea di Informazione e Cultura c.d. BEIC, spazi per lo scambio intermodale di trasporto e aree per lo sport oltre a quote di SL - pari complessivamente a mq. 72.132 - così variamente articolata:

  • Proprietà Privata: 16.761 mq. residenziale; 14.526 mq. commerciale; 24.582 mq. terziario e ricettivo.
  • Proprietà Comune di Milano: 4.878 mq. residenziale; 4.229 mq. commerciale; 7.156 mq. terziario.

Successivamente, con Atto Modificativo del 14 aprile 2011 è stata approvata una modifica del mix funzionale del PII a favore della funzione residenziale e la parziale modifica dello Standard Qualitativo a favore della creazione di un centro sportivo polifunzionale.

In data 15 dicembre 2014 stante i ritardi nella attuazione della citata biblioteca e l’esigenza di dare un decoro all’area, il Soggetto Attuatore, accedendo alla richiesta formulata dall’Amministrazione comunale, si è obbligato a realizzare a propria cura e spese un parco temporaneo attrezzato ad uso pubblico.

In data 15 settembre 2016 però, a seguito di una serie di vicessitudini in capo al Soggetto Attuatore, il Tribunale di Milano, con sentenza depositata il 29 settembre 2016, ha dichiarato il fallimento della proprietà dell’area nominando un Collegio di Curatori Fallimentari. In data 22 maggio 2019 per le aree oggetto del PII è stato quindi individuato un nuovo Soggetto Attuatore il quale, anche alla luce del tempo trascorso e della esigenza di aggiornare gli impegni convenzionali alle mutate esigenze del contesto urbano, ha fatto richiesta di proroga del termine di validità del Programma e revisione del cronoprogramma delle attività. Tali esigenze hanno pertanto trovato spazio all’interno dell’Atto Integrativo 2022 sottoscritto in data 08 aprile 2022.

Nel frattempo, ferma la volontà della Amministrazione di dare alla città il previsto servizio bibliotecario e constata la trasformazione del settore stesso nel corso degli ultimi anni che ha visto una sempre più marcata digitalizzazione delle informazioni e dei contenuti, anche grazie alla disponibilità dei fondi PNRR, Comune di Milano ha promosso un concorso internazionale di progettazione per la creazione di una biblioteca più moderna e al passo con i tempi.

La biblioteca, che originariamente avrebbe dovuto occupare le aree comprese tra le vie Cervignano e Viale Umbria, verrà invece a collocarsi nella adiacente area posta tra le vie Cervignano e Viale Molise lasciando quindi che il Parco 8 Marzo nel frattempo realizzato, sebbene originariamente ideato per essere temporaneo, possa invece arricchire l’area con un importante spazio pubblico verde permanente.

Attualmente sono in corso di realizzazione i lavori per la biblioteca di cui si prevede l’ultimazione entro il termine dell’anno 2026 e sono in corso di svolgimento i tavoli dedicati alla predisposizione del progetto concernenti il centro sportivo.

Gallery

PII Porta Vittoria - BEIC
PII Porta Vittoria - Parco 8 marzo

Argomenti: 

Aggiornato il: 14/01/2025