Conchiglie murex - Museo Archeologico di Milano
Nodo: 20d98e4dfabf:8080
Lunedì | chiuso |
---|---|
Martedì | 9:30-13:30 |
Mercoledì | 9:30-13:30 |
Giovedì | 9:30-13:30 |
Venerdì | 9:30-13:30 |
Sabato | 10:00-17:30 |
Domenica | 10:00-17:30 |
ogni prima domenica del mese
Civico Museo Archeologico di Milano
corso Magenta 15 - Milano 20123
tel. 0288445208 - 0288465720
c.museoarcheologico@comune.milano.it
Provenienza: dalla Palestina (rinvenute all’interno di un’anfora)
N. Inventario: E 0.9.34940
La zona costiera vicino a Tiro era un importante centro di produzione di porpora, colorante la cui preziosità si riflette nel valore simbolico attribuito alle vesti purpuree fino all’epoca bizantina. Sviluppata ampiamente dai Fenici, la produzione della porpora, ottenuta da conchiglie murex, è stata documentata archeologicamente a Cipro e a Ugarit. Il colore era ottenuto grazie a una serie di procedimenti chimici dal liquido secreto dalla ghiandola del mollusco contenuto nelle conchiglie. Plinio il Vecchio (Storia Naturale, IX, 125-141) descrive dettagliatamente il procedimento per ottenere la porpora in epoca romana.