Volontariato nella Protezione Civile

Per entrare nel gruppo della Protezione Civile bisogna frequentare i corsi organizzati periodicamente dagli Enti preposti.

Condizioni

  • L'attività di volontariato è assolutamente gratuita
  • i lavoratori impiegati nelle operazioni di Protezione Civile non perdono la giornata: il datore di lavoro ha l'obbligo di retribuirla regolarmente per poi chiederne il rimborso allo Stato.

Professionali, rapidi e organizzati. Ecco, in tre parole, l'identikit dei volontari.

Volontariato non significa improvvisazione. Al contrario, abbiamo di fronte un "sapere" in cui si compenetrano molte specializzazioni: dai medici agli ingegneri, dagli infermieri agli elettricisti, dai cuochi ai falegnami. Un bagaglio di conoscenze che matura attraverso i corsi organizzati dal Comune di Milano per gli aspiranti volontari.

Associazioni di volontariato e Gruppi Comunali formano in tutta Italia una squadra di intervento di oltre 1,3 milioni di unità sempre pronte a entrare in azione, a coniugare la coscienza della solidarietà alla professionalità dei soccorsi.

Il Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile di Milano conta oggi circa 100 aderenti, oltre a numerosi dipendenti comunali pronti a integrarsi in caso di necessità. Una volta ultimati i corsi, tutti partecipano regolarmente a esercitazioni collettive.

Il volontario che presta servizio nella Protezione Civile arriva a:

  • conoscere compiti, organizzazione e normativa del Servizio Nazionale della Protezione Civile e suoi rapporti con gli Enti Locali
  • saper interagire con gli altri operatori
  • individuare cause, conseguenze e manifestazioni dei fenomeni calamitosi tipici dell’area metropolitana
  • conoscere le procedure relative alle attività programmate in fatto di previsione e prevenzione dei rischi
  • conoscere le dinamiche delle attività di soccorso e le tecniche di intervento.

I temi del corso sono distribuiti in quattro moduli formativi:

  1. sistema e legislazione
  2. area tecnico-scientifica; rischi e territorio
  3. tecniche operative in emergenza
  4. attività pratica: visione dei filmati e discussione di gruppo; visita al Dipartimento della Protezione Civile.

Al termine del corso è richiesto il superamento di un test di verifica.

È possibile iscriversi solo durante i periodi di apertura del bando.

Corso base in presenza per operatori volontari - A1

Argomenti del corso: La Protezione Civile ed il Volontariato, introduzione e aspetti legislativi, i rischi territoriali e le attività operative collegate alla previsione, prevenzione e alle emergenze.

Data inizio corso: 24/06/2023

Data fine corso: 01/07/2023

Per iscrizioni e informazioni inviare una mail a VolontarioPC@comune.milano.it oppure chiamare il numero 02 88465002 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00.

Sede dei corsi
Area Sicurezza Integrata e  Protezione Civile
via F. Barzaghi, 2 - 20151 Milano

Orari e calendario

  • Tutti gli appuntamenti si tengono il sabato mattina presso la nostra sede
  • calendario e orari dettagliati vengono comunicati agli aspiranti volontari alla prima convocazione presso la sede della Protezione Civile.

Argomenti: 

Aggiornato il: 21/06/2023