Lista dei risultati
-
Taser alla Polizia penitenziaria
Milano, Ansa, 9 giugno 2020 Proposta dell'assessore regionale, Riccardo De Corato L'assessore alla Sicurezza, immigrazione e polizia locale di Regione Lombardia, Riccardo De Corato ha espresso solidarietà e augurato "pronta guarigione all'agente di Polizia penitenziaria ferito ieri da un extra-comunitario al[...]
09/06/2020
-
La didattica a distanza a San Vittore
Milano (Open.online - Giada Ferraglioni), 9 giugno 2020 Uno schermo e tanta buona volontà L'emergenza Coronavirus ha travolto le carceri da innumerevoli punti di vista, tra questi c'è l'istruzione, che è andata avanti a fatica grazie all'impegno degli insegnanti e la voglia degli studenti. Il 24 febbraio 202[...]
09/06/2020
-
La pandemia vissuta a Bollate
Milano (Riformista - Rossella Grasso e Amedeo Junod), 9 giugno 2020 Parla la direttrice del carcere, Cosima Buccoliero "Misure alternative, tecnologie e laboratori, così abbiamo combattuto il Covid-19". L'emergenza Coronavirus ha spinto tutte le carceri d'Italia a dover rivedere con estrema rapidità tanto l'[...]
09/06/2020
-
A San Vittore abbiamo vinto il Coronavirus
Milano (Corriere della sera - Paolo Foschini), 8 giugno 2020 Sanificazione, distanziamento e mascherine con i 'Medici senza frontiere'. Il primo contagiato di San Vittore è datato 30 marzo 2020 e in realtà non stava neanche a San Vittore: un detenuto ricoverato in ospedale da novembre 2019 e per altri motivi[...]
01/02/2021
-
Rientrati in cella 50 boss
Roma (Fatto quotidiano - Antonella Mascali), 6 giugno 2020 Erano i mafiosi più pericolosi Dopo il decreto legge 'Bonafede', molti detenuti usciti a causa del 'Covid-19' ritornano in cella o in Centri clinici penitenziari, inclusi 2 dei 3 detenuti al 41 bis. Sono oltre 50 i boss tornati in carcere, in Centri [...]
08/06/2020
-
Sì ai domiciliari alle detenute madri
Milano (Sole 24 Ore - Patrizia Maciocchi), 5 giugno 2020 Anche se ci sono precedenti e la pena residua è oltre il tetto Roma, Corte di cassazione - Sezione I - Sentenza 4 giugno 2020 n. 16945. Domiciliari, per la donna con figli di età inferiore ai 10 anni, anche se ha molti precedenti per furto aggravato e [...]
05/06/2020
-
Morto a 48 anni nel carcere di Opera
Milano (Riformista - Sergio D'Elia), 5 giugno 2020 Francesco è evaso... dopo 28 anni al 41 bis Francesco Di Dio ha tolto il disturbo, se n'è andato in silenzio, senza lanciare un allarme, solo nella sua cella del carcere di Opera, il cuore ha smesso di battere e si è addormentato per sempre. Lo immagino anco[...]
05/06/2020
-
Botte ai danni di un detenuto di San Vittore
Milano, Ansa, 4 giugno 2020 A processo undici agenti penitenziari della Casa circondariale Prenderà il via il 15 luglio 2020 - dopo uno stop di cinque mesi- il processo a 11 persone, tra ispettori e agenti di Polizia penitenziaria del carcere milanese di San Vittore, accusati di botte e minacce ai danni di u[...]
05/06/2020
-
Children of prisoneres Europe
Roma, Agensir, 4 giugno 2020 "I colloqui online non soppiantino quelli di persona" "L'istituzione di visite online sostitutive delle visite di persona - la risposta più efficace a mantenere in contatto bambini e genitori durante la crisi 'Covid-19' - non deve soppiantare in alcun modo le visite di persona ne[...]
03/02/2021
-
Milano, Panopticon
Milano (thesubmarine - Daria Signorotto), 1 giugno 2020 C'è un futuro per il carcere di San Vittore? A Milano si rinnova ciclicamente il dibattito sull'opportunità di rinnovare o spostare il carcere di San Vittore dal centro. I disagi causati dalla pandemia e le rivolte di marzo riporteranno questo tema al c[...]
03/06/2020
-
Pena rieducativa a Bollate
Milano (Fatto quotidiano - Nando Dalla Chiesa), 1 giugno 2020 I detenuti producono in cella 800mila mascherine al giorno Che bello poter parlare dei diritti dei detenuti sapendo che non ci sono dietro le pretese di impunità dei boss e dei loro avvocati. Che bello quando il dibattito si libera dell'unica ragi[...]
01/06/2020
-
Cibo a domicilio per famiglie in difficoltà
Milano (Giorno - Andrea Gianni), 1 giugno 2020 I fattorini sono detenuti in semi-libertà Dopo una frenata, c'è una ripartenza. In momenti di crisi, quando tutto sembra immobile, nascono occasioni di crescita. Detenuti delle carceri milanesi, in regime di semi-libertà o ex detenuti in libertà condizionale, ha[...]
01/06/2020
-
Le Good News che servono al carcere
Milano (clonline - Giorgio Paolucci), 29 maggio 2020 Durante l'emergenza 'Covid-19' a Opera e San Vittore Penitenziari blindati e visite di esterni sospese per l'emergenza Coronavirus. Come fare compagnia ai detenuti? Un gruppo di volontari nelle carceri milanesi si è inventato una newsletter. Pericolo di co[...]
29/05/2020
-
Ecco il minimo sindacale
Milano (Avvenire - Gino Rigoldi), 28 maggio 2020 Per un carcere vivibile e utile I direttori e gli educatori che mancano, gli agenti, il rapporto col territorio; ho letto l'analisi del procuratore, Paolo Borgna sul tema dell'affollamento delle carceri nei tempi del Coronavirus e le considerazioni di Mauro Pa[...]
28/05/2020
-
Volontari civici in carcere
Bari, Ansa, 27 maggio 2020 Il bando degli assistenti civici è come quello degli operatori carcerari "Il bando per gli assistenti civici è lo stesso dispositivo degli operatori socio-sanitari per le carceri, senza ronde, milizie e guardie: lì decidevano i direttori delle carceri, qui lo faranno i Comuni e i s[...]
28/05/2020
-
Postazioni Skype a Bollate
Milano (Gnewsonline - Raul Leoni), 26 maggio 2020 Un sostegno prezioso in piena emergenza Gestire l'emergenza con il contributo di tutti, istituzioni e realtà sociali: una sinergia a sostegno delle attività all'interno delle strutture penitenziarie che si è rivelata fondamentale nelle fasi più difficili dell[...]
27/05/2020
-
I sindacati diffidano l'Uepe
Milano, Giorno, 26 maggio 2020 "Noi, al lavoro senza un protocollo" Si occupano dei detenuti che scontano la pena fuori dal carcere, monitorando affidamenti in prova, semi-libertà e domiciliari: chiedono di lavorare in condizioni di sicurezza al rientro negli uffici dopo il lockdown. Lo scontro tra i sindaca[...]
27/05/2020
-
Via il capo dell'ufficio detenuti
Roma (Repubblica - Liana Milella), 24 maggio 2020 Dopo la liberazione dei mafiosi Ancora dimissioni al vertice delle carceri, mentre arriva la notizia che è stato appena riportato in cella Francesco Barivelo, condannato per l'omicidio dell'agente di Polizia penitenziaria Carmelo Magli (era in 'Alta sicurezza[...]
27/05/2020
-
Io capo Dap fiero della Polizia penitenziaria
Roma, Ansa, 22 maggio 2020 Già fissato incontro con rappresentanze sindacali "Decontestualizzare affermazioni e intenzioni riportandole a proclami è senz'altro riduttivo e fuorviante, onde scongiurare qualsiasi interpretazione di segno diverso, affermo con assoluta convinzione che nelle mie funzioni sarò cap[...]
22/05/2020
-
Antigone: 119 detenuti positivi al Coronavirus
Roma, Askanews, 22 maggio 2020 Così nel XVI Rapporto sulle condizioni di detenzione presentato in video-conferenza I primi casi di contagio si sono registrati a partire da metà marzo 2020 e attualmente, come riferisce il Garante nazionale dei diritti dei detenuti, Mauro Palma sono 119 i positivi tra le perso[...]
22/05/2020
-
Il ministro Bonafede in commissione Antimafia
Roma (ildubbio - Simona Musco), 22 maggio 2020 "Nessuna pressione di Napolitano su mancata nomina di Di Matteo" I detenuti al 41 bis o in 'Alta sicurezza' scarcerati per motivi legati al Covid-19 sono in realtà 256. La sentenza Cedu sull'ergastolo ostativo: l'Italia non condivide tale decisione. "Il contrast[...]
22/05/2020
-
Bonafede piega Renzi
Roma (Manifesto - Andrea Fabozzi), 21 maggio 2020 La discontinuità è lui Bocciate le mozioni di sfiducia al ministro della Giustizia (Mozione Bonino: 158 no - 124 sì - 19 astenuti - Mozione Lega: 160 no - 131 sì - 1 astenuto, ndr), Italia viva ha votato contro le due mozioni "perché Conte ha minacciato la cr[...]
21/05/2020
-
Franco Cataldo è ritornato in carcere
Milano (Giorno - Nicola Palma e Avvenire - Maurizio Patriciello), 21 maggio 2020 Non vendetta, ma giustizia: è bene che i mafiosi ritornino in carcere A un mese esatto dalla concessione degli arresti domiciliari per motivi di salute legate alla pandemia da 'Covid-19', l'ottantaquattrenne Franco Cataldo, orig[...]
21/05/2020
-
Le due mozioni di sfiducia al ministro Bonafede
Roma, (Agi - Marvin Ceccato), 20 maggio 2020 Mozione Bonino e mozione Lega Due le 'chiame' per votare le distinte mozioni presentate, da una parte dalla Lega, e dall'altra da '+Europa' e da 'Azione' di Carlo Calenda, sottoscritta da più di 30 senatori di Forza Italia. Due mozioni di sfiducia nei confronti de[...]
20/05/2020
-
Il boss Francesco Bonura ritorna in carcere
Milano (Repubblica - Liana Milella), 20 maggio 2020 Revocati i domiciliari all'ex detenuto di Opera Anche per Francesco Bonura si riaprono le porte del carcere. Il noto mafioso - libero dal 22 aprile 2020 - dovrà tornare in prigione perché il Tribunale di sorveglianza di Milano gli ha revocato i domiciliari [...]
20/05/2020
-
Addio alle misure alternative al carcere
Roma (ildubbio - Damiano Aliprandi), 19 maggio 2020 Così nella notte sono sparite dal Dpcm Misure alternative al carcere per ridurre la popolazione carceraria? Fino ieri sera (18 maggio 2020, ndr) sì - era stato pubblicato addirittura in Gazzetta ufficiale - ma poi, improvvisamente, poco prima di mezzanotte,[...]
19/05/2020
-
Bollate, la Casetta rossa e la pergola
Milano (ilgiornaledellarchitettura - Andrea Di Franco), 19 maggio 2020 Tracce di libertà nella zona colloqui del carcere Questo è l'esito di due esperienze di progetto e di auto-costruzione condotte dal Politecnico di Milano nel carcere di Bollate. Nell'area all'aperto della zona colloqui della Casa di reclu[...]
19/05/2020
-
Un miracolo chiamato Rems
Roma (Espresso - Giovanni Tizian), 18 maggio 2020 Pochi contagi e zero decessi Le Rems che hanno sostituito gli Opg hanno funzionato: ecco perché. Chiamateli pazzi criminali se volete, ma sappiate che in questo tempo sospeso tra restrizioni, paure, fragilità collettiva, hanno aiutato a superare l'angoscia e [...]
18/05/2020
-
Mascherine prodotte a San Vittore, Opera e Bollate
Milano (gnewsonline - Antonella Barone), 16 maggio 2020 Al via la produzione industriale in otto carceri italiane "Fin dall'inizio dell'emergenza, è stato deciso di indirizzare una parte importante del lavoro dei detenuti nella produzione di mascherine". Lo ha sottolineato il ministro della Giustizia, Alfo[...]
18/05/2020
-
Scarcerazioni ed emergenza sanitaria
Milano (fanpage - Salvatore Garzillo), 16 maggio 2020 La presidente della Sorveglianza: "Abbiamo solo seguito la legge" Nel solo distretto di Milano sono state 1.200 le scarcerazioni dall'inizio dell'emergenza Coronavirus. Il 'Covid-19' è il vero decreto svuota-carceri, a leggere i numeri sembra proprio di[...]
18/05/2020
-
Per dare una casa agli ex detenuti
Milano (Corriere della Sera - Gino Rigoldi), 15 maggio 2020 Quasi un milione di euro dalla Cassa ammende La buona notizia è che la Cassa ammende ha proposto a Regione Lombardia 900mila euro da destinare ad alloggi per detenuti che non possono uscire dal carcere, in permesso temporaneo o per aver concluso la [...]
10/06/2020
-
I conti del ministro Bonafede non tornano
Milano (Corriere della Sera - Luigi Ferrarella), 15 maggio 2020 Il Coronavirus nelle carceri italiane Bonafede zigzaga fra i numeri. Ma per il 'Covid-1' i morti sono otto (non tre). Nel rivendicare quanto il ministero della Giustizia "si sia mosso per tutelare la salute nelle carceri" (tramite quel Dap di cu[...]
15/05/2020
-
La situazione carceraria per il Guardasigilli
Roma, Ansa, 14 maggio 2020 Questi i dati illustrati alla Camera dal ministro della Giustizia La "quasi totalità dei detenuti positivi 'al Covid 19' - ha detto il ministro Bonafede alla commissione Giustizia - si trova nel territorio di competenza dei provveditorati delle tre aree geografiche più colpite (Lom[...]
10/06/2020
-
Housing ostacolato per gli scarcerati ai domiciliari
Milano (Thesubmarine - Emanuela Colaci), 14 maggio 2020 La situazione dei detenuti delle carceri lombarde A due mesi dalle rivolte nei penitenziari di tutta Italia, le misure alternative alla detenzione sono ancora poco applicate, anche a causa della mancanza di alloggi per gli ex detenuti che non hanno una [...]
14/05/2020
-
Un fondo per scarcerare i detenuti fragili
Milano (Redattore sociale - Dario Paladini), 12 maggio 2020 Soddisfazione del Garante dei detenuti, Francesco Maisto Si è conclusa la tormentata vicenda dei fondi stanziati dalla Cassa ammende per l'emergenza 'Covid-19'. La Regione Lombardia li ha rifiutati perché avrebbe preferito destinarli alla Polizia pe[...]
14/05/2020
-
Strutture realizzate a San Vittore e Bollate
Milano (Sanitainformazione - Federica Bosco), 13 maggio 2020 Primi pazienti guariti nella zona 'Covid-19' "A livello progettuale si è creata una sinergia tra i due Istituti penitenziari - spiega Cesare Lari, direttore dell'Area penitenziaria dell'Asst santi Paolo e Carlo - nel senso che i casi più rilevanti [...]
13/05/2020
-
Mafia, al via l'operazione rientro in cella
Roma (Repubblica - Salvo Palazzolo), 13 maggio 2020 Una lista segreta del Dap con i nomi di venti boss Per effetto del decreto 'Bonafede', ieri pomeriggio il primo padrino è stato già trasferito dai domiciliari in una struttura sanitaria penitenziaria: è Antonino Sacco, capo mafia palermitano del clan di Br[...]
13/05/2020
-
Il Dap non ha agito in malafede
Roma (Fatto quotidiano - Gianni Barbacetto), 13 mggio 2020 Nessuno dei 400 mafiosi scarcerati rischiava il Covid-19 L'effetto delle scarcerazioni di questi mesi è stato devastante. Ha minato la fiducia nella giustizia e nello Stato che avevamo faticosamente conquistato negli ultimi anni. Nicola Gratteri, pro[...]
10/06/2020
-
Malati terminali, infartuati e disabili
Roma (ildubbio - Damiano Aliprandi), 12 maggio 2020 Ecco i pericolosi mafiosi "scarcerati" Solo quattro i boss reclusi al 41 bis che hanno ottenuto un temporaneo differimento di pena, perché la rivalutazione da parte del giudice è contemplata da sempre - per gravi motivi di salute. Gli altri 370, per la stra[...]
10/06/2020
-
Il superboss scarcerato
Milano (Giornale - Chiara Giannini), 12 maggio 2020 Già libero di muoversi e di frequentare i parenti Francesco Bonura, condannato per associazione di stampo mafioso e ora scarcerato per motivi di salute e messo agli arresti domiciliari dal magistrato di sorveglianza, Gloria Gambitta potrà spostarsi, anche f[...]
13/05/2020
-
Mafiosi scarcerati
Milano, Sole 24 Ore, 11 maggio 2020 Il magistrato di sorveglianza deciderà sul ritorno in cella Dopo giorni di durissime polemiche sulle scarcerazioni dei boss nei confronti del ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede il Consiglio dei ministri ha varato sabato notte il decreto che punta a limitare i danni[...]
11/05/2020
-
Hub Coronavirus, 50 posti su due piani
Milano (gnewsonline - Marco Belli), 9 maggio 2020 A San Vittore e Bollate due reparti per i detenuti positivi della regione Cinquanta posti su due piani, più altre 7 camere per detenuti addetti al lavoro nel reparto; un medico, due infettivologi, cinque medici di guardia e dieci infermieri che assicurano la [...]
10/06/2020
-
Boss, nel merito decide il giudice, non il governo
Roma, Askanews, 8 maggio 2020 Dichiarazione del Garante nazionale dei detenuti "Sarebbe grave se si pensasse che l'esecutivo possa intervenire con indicazioni su decisioni che competono invece soltanto al giudice di merito": lo afferma il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della l[...]
11/05/2020
-
Nelle carceri lombarde pochi contagi
Milano, Redattore sociale, 8 maggio 2020 Grazie a 'Medici senza frontiere' e a 'Emergency'. Nel carcere di San Vittore a Milano è stato creato un reparto 'Covid-19' nel quale vengono trasferiti i detenuti contagiati degli Istituti penitenziari della Lombardia. Per ora in Lombardia risultano "39 detenuti cont[...]
02/02/2021
-
Il boss U Tiradrittu in gravi condizioni di salute
Milano (Il dubbio - Damiano Aliprandi), 8 maggio 2020 Si trova nel carcere di Opera al 41 bis Ha 86 anni e verserebbe in condizioni gravissime al 41 bis del carcere di Opera. Da giorni ha una febbre con sbalzi di temperatura, patologie che si sarebbero aggravate a causa di presunte mancate cure e accompagn[...]
10/06/2020
-
Uno schiaffo alla giustizia
Giorno (Giambattista Anastasio e Nicola Palma), 8 maggio 2020 Quanta amarezza per queste scarcerazioni Emanuela è figlia di Stefano Piantadosi, maresciallo capo dei Carabinieri, nonché Medaglia d'oro al merito civile, ucciso nel 1980 da un ergastolano in permesso premio. Da qui la scelta di Emanuela di fonda[...]
10/06/2020
-
Notizie dal carcere di San Vittore
Milano, Naga, 7 maggio 2020 La nostra testimonianza Molto si è temuto per l'effetto che il 'Covid-19' poteva produrre nelle carceri milanesi. Il virus in effetti è arrivato nei tre Istituti penitenziari di Bollate, Opera e San Vittore, ma poteva andare molto peggio, soprattutto nella fatiscente, sovraffollat[...]
07/05/2020
-
Bonafede, nessuna interferenza per nomina Dap
Roma (Ministero della Giustizia - Gianni Parlatore), 7 Maggio 2020 “Nuovo decreto permetterà ai giudici di rivalutare le scarcerazioni” Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede ha risposto ad alcune interrogazioni sul tema delle scarcerazioni durante il 'Question time' al Senato. Rispondendo al quesito [...]
07/05/2020
-
No ai fondi per l'uscita anticipata dei detenuti
Milano, Askanews, 6 maggio 2020 Per la Regione occorre riconvertire la Cassa ammende I fondi della Cassa ammende destinati alla Regione Lombardia devono essere utilizzati "per tutelare la salute degli agenti di Polizia penitenziaria, come riconoscimento del lavoro che svolgono". A chiederlo è l'assessora reg[...]
10/06/2020
-
Affidamento in prova per 300 detenuti
Milano, Agenzianova, 5 maggio 2020 In Lombardia, secondo lo Ueipe Lo ha fatto sapere alla sottocommissione consiliare Carceri la direttrice dell'Ufficio dell'esecuzione penale esterna di Milano e coordinatrice per la Lombardia, Severina Panarello. "Quasi tutte queste persone - ha precisato - provenivano da a[...]
06/05/2020
-
Dimezzati gli ingressi in carcere
Roma, Ansa, 5 maggio 2020 Soprattutto detenzioni domiciliari, per il Garante nazionale Mauro Palma Ingressi giornalieri in carcere più che dimezzati, ma soprattutto detenzioni domiciliari quotidiane salite a quasi sette volte di più rispetto al mese di gennaio 2020. Dal 18 marzo 2020 - cioè dall'entrata in v[...]
06/05/2020
-
Buona premessa il nuovo capo del Dap, Dino Petralia
Roma, Ansa, 5 maggio 2020 Oggi la visita del vice, Roberto Tartaglia al Garante nazionale Mauro Palma Il "percorso professionale e la ben conosciuta capacità di gestione di diverse situazioni nell'ambito della carriera di magistrato" del nuovo capo del Dap, Dino Petralia costituiscono una "importante premess[...]
06/05/2020
-
I detenuti leggono fino a 15 libri l'anno
Roma, Adnkronos, 3 maggio 2020 Il dato di una ricerca di Kluas Davi I detenuti italiani sono in assoluto i maggiori consumatori di libri, superando di gran lunga la media nazionale. È quanto emerge da una ricerca svolta dall'agenzia di comunicazione di Klaus Davi, realizzata su un campione di 285 ex detenuti[...]
04/05/2020
-
Mafiosi e trafficanti
Roma (Repubblica - Liana Milella e Salvo Palazzolo), 3 maggio 2020 In 376 fuori dal carcere per l'emergenza Coronavirus Il ministro Bonafede: verifiche sui domiciliari già concessi e quelli futuri. Cambio al Dap: al posto dì Basentini ecco il pg di Reggio Calabria, Petralia. Sul tavolo del Guardasigilli, Alf[...]
04/05/2020
-
Carceri, Dino Petralia a capo del Dap
Milano (Avvenire - Gianni Santamaria), 3 maggio 2020 Cambio della guardia dopo le dimissioni di Francesco Basentini Il nuovo numero uno è il pg di Reggio Calabria. Subito una circolare ai direttori: "Comunicare al Dipartimento ogni richiesta dei detenuti al 41 bis". Cambio della guardia alla direzione del Da[...]
10/06/2020
-
Nelle carceri arrivano 1.000 operatori sanitari
Roma, Ansa, 3 maggio 2020 Bonafede e Boccia a Rebibbia: "Con voi ci sentiamo più forti" Mille nuovi operatori sanitari per le carceri italiane: è il piano messo in campo dal governo, in collaborazione con la Protezione civile, per garantire maggior sicurezza sanitaria negli Istituti penitenziari. Il ministro[...]
04/05/2020
-
Coronavirus, una vittima a San Vittore
Milano (Corriere della Sera - Luigi Ferrarella), 2 maggio 2020 Un detenuto che era stato contagiato in carcere L'uomo, 54 anni, da tre settimane era ricoverato all'ospedale San Paolo. È la settima vittima del Covid nelle carceri italiane, era in custodia cautelare, non stava espiando una condanna definitiva,[...]
11/06/2020
-
Carceri, la Cgil plaude le nuove nomine al Dap
Roma, Ansa, 1 maggio 2020 Buon lavoro a Petralia e Tartaglia "Avevamo chiesto un rapido cambio di rotta alla guida del Dap e cogliamo con favore la rapida soluzione della crisi, che si era creata con le dimissioni di Basentini, con la nomina in tempi brevi di due magistrati di grande spessore che hanno contr[...]
11/06/2020
-
Carceri, sono emergenza nella emergenza
Milano, Ansa, 1 maggio 2020 Trovare soluzioni concrete e veloci a livello territoriale "In un momento di grave pericolo quale quello attuale, la situazione drammatica delle carceri e della diversa umanità che per ruolo e ragione la compone, rappresenta un'emergenza nell'emergenza che nessuno, nell'ambito del[...]
11/06/2020
-
Colloqui tra legale e detenuto
Roma (ildubbio - Simona Musco), 1 maggio 2020 Arrivano le nuove regole Il Dap risponde presente al Consiglio nazionale forense, e con una nota, a firma del capo dipartimento, Francesco Basentini accoglie la richiesta dell'avvocatura di stabilire delle linee guida sull'organizzazione dei colloqui a distanza t[...]
11/06/2020
-
Cdm, via libera al decreto Bonafede
Roma (Repubblica - Liana Milella), 30 aprile 2020 Contro le scarcerazioni facili dei boss L'ok è arrivato in tarda serata dal Consiglio dei ministri. Malumori dei renziani. Per Forza Italia è incostituzionale. Il Csm solidarizza con i magistrati di Sorveglianza che si sentono commissariati. Il nuovo vice cap[...]
17/06/2020
-
Carceri, in Lombardia positivi 39 detenuti
Milano, Ansa, 29 aprile 2020 Contagiati anche 116 agenti penitenziari A oggi, nelle carceri della Lombardia sono 39 in totale i detenuti contagiati da Coronavirus e 239 quelli in quarantena perché entrati in contatto con altri Covid-19 positivi o perché sospetti. I tamponi effettuati tra i detenuti, dall'ini[...]
30/04/2020
-
Immobili per i detenuti contagiati
Milano, Askanews, 29 aprile 2020 Lo chiede il Pd in Consiglio regionale "Il problema delle infezioni nelle carceri c'è e va affrontato da tutte le istituzioni e se siamo d'accordo che la soluzione non sia mandare i detenuti nelle case popolari, non possiamo concedere all'assessore Bolognini e alla giunta reg[...]
29/04/2020
-
Il pm Roberto Tartaglia vice capo del Dap
Roma (Repubblica - Liana Milella), 29 aprile 2020 Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede sceglie l'ex pm antimafia Dopo le scarcerazioni dei boss, resta al suo posto il direttore Basentini, ma la nomina dell'attuale consulente della commissione Antimafia cambierà gli equilibri e rappresenta uno stop a[...]
29/04/2020
-
Bonafede tarda a cacciare il capo del Dap
Roma, Ansa, 29 aprile 2020 Lo scrive Matteo Renzi nella sua enews "Alcuni super-boss della camorra e della 'ndrangheta sono stati liberati dal carcere e rimandati a casa a causa del Coronavirus. Io sono un garantista convinto, ma essere garantisti non significa scarcerare i super-boss. Il responsabile di qu[...]
29/04/2020
-
Nessuna casa popolare andrà a detenuti
Milano, Ansa, 28 aprile 2020 Così l'assessore comunale Gabriele Rabaiotti "Il Comune di Milano non concederà alcuna casa popolare ai detenuti che devono scontare gli arresti domiciliari". Lo ha chiarito l'assessore alle Politiche sociali e abitative del Comune, Gabriele Rabaiotti in risposta a quanto afferma[...]
28/04/2020
-
No alle case popolari ai detenuti ai domiciliari
Milano, Ansa, 28 aprile 2020 Regione: scelta del sindaco Sala e del Governo La Regione Lombardia "non concederà case popolari ai detenuti che devono scontare i domiciliari, come invece ha deciso il Comune di Milano". Lo ha ufficializzato l'assessore lombardo alle Politiche abitative, sociali e disabilità, St[...]
28/04/2020
-
Domiciliari ai boss è misura inaccettabile
Roma, Agensir, 28 aprile 2020 Così don Luigi Ciotti, presidente dell'associazione 'Libera' "Che le mafie siano pronte a trarre profitto dalla crisi socio-economica non prodotta ma certo aggravata dall'emergenza sanitaria, lo denunciamo da tempo; profitti in termini di offerta usuraia di denaro ad aziende in [...]
28/04/2020
-
Scarcerato un detenuto su quattro
Milano (Giorno - Massimiliano Mingoia), 28 aprile 2020 La situazione di San Vittore, Bollate e Opera Trasferimenti, revoca della custodia o liberazioni per limitare la tensione dietro le sbarre e il rischio di contagi: quasi 600 via dalle celle. Il Coronavirus come un decreto "svuota-carceri", il paragone no[...]
28/04/2020
-
Decreto contro le scarcerazioni dei boss
Torino (Stampa - Francesco Grignetti), 28 aprile 2020 Accordo Pd-Cinque stelle sulla giustizia La decisione dopo il caso di Pasquale Zagaria. Rigettata dal magistrato l'analoga richiesta presentata da Cutolo. Un decreto è praticamente pronto e il governo, salvo colpi di scena, lo varerà giovedì 30 aprile 202[...]
28/04/2020
-
Bufera sul capo delle carceri
Milano (Corriere della Sera - Giovanni Bianconi), 28 aprile 2020 Il caso del boss ai domiciliari Dopo l'episodio di Zagaria anche nel M5S c'è chi chiede un cambio al vertice del Dap. La poltrona del capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, Francesco Basentini, è a forte rischio. Nulla è stat[...]
28/04/2020
-
Bene su Santapaola
Milano, Ansa, 24 aprile 2020 Giudice, al 41 bis "Nitto " non rischia il contagio da'Covid-19' "E' ristretto in regime del 41 bis, quindi in celle singole e con tutte le limitazioni del predetto regime che lo proteggono dal rischio di contagio". Con questa motivazione il giudice di Sorveglianza di Milano ha b[...]
28/04/2020
-
Deve fare la chemioterapia
Milano (Corriere della Sera - Luigi Ferrarella), 25 aprile 2020 Ai domiciliari il fratello del boss Zagaria Il Guardasigilli Bonafede attiva gli ispettori. Nel 1997 Domenico Perre fu tra i rapitori dell'imprenditrice Alessandra Sgarella tra Milano e la Calabria, gli mancano da espiare 2 anni sui 28 di conda[...]
28/04/2020
-
In pericolo di vita, ma ai domiciliari
Milano (ildubbio - Damiano Aliprandi), 25 aprile 2020 Per un ergastolano di Opera, in base alla "pericolosità" di 40 anni fa Giovanni Agresta, all'ergastolo dal 1983, per un ictus rischia la funzionalità degli arti. Mentre non si placano le polemiche, montate ad arte, per la concessione dei doverosi domicili[...]
28/04/2020
-
Ministero impreparato
Milano (Giornale - Luca Fazzo), 28 aprile Niente regali ai boss "Stiamo correndo il rischio di tornare trent'anni indietro nella lotta al crimine organizzato". Non usa giri di parole Catello Maresca, sostituto procuratore generale a Napoli, per raccontare lo scenario aperto dalle scarcerazioni di criminali d[...]
17/06/2020
SiteIds
- 20135
- 20126
StructureKeys
- 114463
StructureKeys Ricerca
Categories Ricerca
File Types
- jpg
- jpeg
- doc
- docx
- xls
- png
- xml
- xlsx
- json
Grouped Structures
Normalized Structures