Lista dei risultati
-
Pereira presenta la Tosca a San Vittore
Milano, Ansa, 28 novembre 2019 E' la mia ultima Prima della Scala Alexander Pereira è tornato in carcere a San Vittore, a raccontare ai detenuti la "Tosca" che il 7 dicembre 2019 inaugura la stagione della Scala, come ormai fa ogni anno dal 2014, cioè dal suo arrivo alla guida del teatro milanese. Anche ques[...]
07/04/2020
-
Riordino delle carriere della Polizia penitenziaria
Roma, 20 novembre 2019 Comunicato stampa di Stefano Anastasia, Portavoce della Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà. “La Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà, apprezza l’approfondimento in corso alle Camere del parlamento sullo schema di d[...]
07/04/2020
-
A San Vittore una guerra di parole
Roma (Osservatore Romano - Ilaria Pennacchini), 17 novembre 2019 Sfida tra detenuti e studenti universitari in carcere Tutti possono diventare perfetti oratori con un po' di pratica, l'impegno e la conoscenza di qualche semplice, ma oculata, strategia. È il presupposto di "Guerra di Parole", un'iniziativa pr[...]
07/04/2020
-
San Vittore, rinviati a giudizio 11 agenti
Milano (Il Foglio - Adriano Sofri), 15 novembre 2019 Furti in mensa e percosse sui detenuti Undici agenti della Polizia penitenziaria del carcere di San Vittore rinviati a giudizio. La vicenda ricorda la trama di un libro di Marco Malvaldi e Glay Ghammouri. "Undici agenti della Polizia penitenziaria sono sta[...]
07/04/2020
-
A Opera incontro su umanità in carcere
Milano, AdnKronos, 14 novembre 2019 L'università Bocconi valuta la compagnia teatrale Opera liquida È possibile l'umanità all'interno delle carceri? Qual è il vero impatto delle attività di rieducazione delle persone detenute? Se ne parla venerdì 15 novembre 2019, alle 18, nella Casa di reclusione di Opera, [...]
07/04/2020
-
Ergastolano accoltellatore in permesso premio
Milano, Corriere della Sera, 14 novembre 2019 "Antonio Cianci ha colpito per mostrare la sua abilità di criminale" Come scrive il gip Ilaria De Magistris, Cianci "ha approfittato con freddezza del permesso premio che gli è stato concesso, ha ordito l’aggressione, mascherandosi da operatore del San Raffaele e[...]
07/04/2020
-
Bollate, la mia prigione
Milano (Venerdì di Repubblica - Claudia Arletti), 8 novembre 2019 Incontro con la direttrice Cosima Buccoliero e alcune detenute Nel carcere di Bollate, considerato all'avanguardia, Cosima Buccoliero lavora da diciotto anni. Oggi lo dirige e pensa che "guardare cose belle ci aiuti a essere migliori". Si potr[...]
07/04/2020
-
Joel, un anno a San Vittore da innocente
Roma (ildubbio.news - Valentina Stella), 4 novembre 2019 "Ho perso tutto, il lavoro e mio figlio" Joel è un ragazzo peruviano di trent'anni; ne aveva undici quando è arrivato in Italia per costruirsi una vita migliore, ma un anno fa il destino lo mette duramente alla prova: viene arrestato per violenza sessu[...]
07/04/2020
-
Credito al futuro
Milano (iene.mediaset.it), 4 novembre 2019 Il nuovo progetto di don Gino Rigoldi Si chiama "Credito al futuro", è l'ultimo progetto di don Gino Rigoldi per aiutare chi esce dal carcere minorile Beccaria di Milano. Gaetano Pecoraro ha incontrato il sacerdote che festeggia 80 anni che gli parla di politica, fe[...]
07/04/2020
-
Perché 7 detenuti su 10 sono recidivi
Milano (Corriere della Sera/Data Room - Milena Gabanelli e Simona Ravizza), 4 novembre 2019 A Bollate la quota crolla per chi ha lavorato in carcere o all'esterno Cominciamo con una domanda: in Italia, il 70 per cento dei carcerati, una volta scontata la pena, torna a delinquere. Cosa non funziona visto che [...]
07/04/2020
-
Celle e paure, i miei 30mila ragazzi del Beccaria
Milano (Corriere della sera - Andrea Galli), 30 ottobre 2019 Gli ottant'anni di don Gino Rigoldi, da 50 anni cappellano al minorile "La sfida di oggi? La bassa autostima degli adolescenti". Carcere minorile Beccaria, dieci del mattino, ufficio di don Gino Rigoldi: due sedie, un tavolino, finestra spalancata [...]
07/04/2020
-
Maria, da 26 anni l'angelo di San Vittore
Milano (La Repubblica - Brunella Giovara), 3 marzo 2019 (7) "Parlano un po' con me e poi stanno meglio" “Fuori una caramella non vale niente, dentro, è un tesoro”. Per Maria Rebughini visite senza limiti, nei raggi del vecchio carcere, “una volta andavo anche allo ‘speciale’ dove c'erano i mafiosi, poi li ha[...]
07/04/2020
-
Opera, malato terminale al 41 bis
Milano (ildubbio.news - Rita Bernardini), 29 ottobre 2019 Ed è ancora in attesa di giudizio Antonio Tomaselli ha un tumore dal 2017. Tocca ancora una volta a noi Radicali occuparci di vicende scomode, come quando, insieme a Marco Pannella e ad altre 150 persone, facemmo uno sciopero della fame per denunciare[...]
07/04/2020
-
Giornata del dialogo cristiano-islamico
Milano (Avvenire - Lorenzo Rosoli), 26 ottobre 2019 La Cei a San Vittore per "l'amicizia nella vita concreta" Il Segretario generale della Cei e alcuni leader musulmani si sono ritrovati nello storico carcere milanese; papa Francesco ci ha invitati a dare segni concreti, ecco perché come Chiesa italiana abbi[...]
07/04/2020
-
Birra Malnatt e Idee in fuga
Milano (foodaffairs.it), 26 ottobre 2019 Una serata di arte, gusto e dibattito per il riscatto dei detenuti Mercoledì 30 ottobre 2019 la Birra "Malnatt", il progetto brassicolo della città di Milano che sostiene il reinserimento di carcerati ed ex-carcerati nel mondo produttivo, e il progetto "Idee in fuga" [...]
07/04/2020
-
Il 4 bis sui permessi non c'entra nulla con il 41 bis
Roma (ildubbio.news - Damiano Aliprandi), 25 ottobre 2019 L'ergastolo per mafiosi e terroristi ha una normativa diversa La sentenza della Corte costituzionale tocca esclusivamente l'articolo 4 bis - comma 1 dell'Ordinamento penitenziario nella parte in cui non prevede la concessione di permessi premio in ass[...]
07/04/2020
-
La Consulta boccia l'ergastolo duro per i boss
Roma (La Stampa - Francesco Grignetti), 24 ottobre 2019 Incostituzionale negare permessi ai mafiosi che non collaborano È la sentenza che chiude un'epoca nella legislazione anti-mafia: la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'articolo 4-bis dell'ordinamento penitenziario. Il senso è chiaro ag[...]
07/04/2020
-
In Lombardia ci sono 106 detenuti a vita
Milano (Il Giorno - Mario Consani), 21 ottobre 2019 Il Garante regionale dei detenuti è favorevole a una seconda opportunità per l'ergastolano Dibattito sulla sentenza europea: "Nessun automatismo, sceglie il giudice". Ora tocca alla Consulta. Fine pena, forse. In Lombardia sono 106 i detenuti a vita che in [...]
07/04/2020
-
Don Gino Rigoldi compie 80 anni
Milano, Corriere della Sera, 22 ottobre 2019 Cappellano del minorile Beccaria e fondatore di Comunità nuova Don Gino Rigoldi, lo storico cappellano del carcere minorile di Milano, compie 80 anni. Per celebrare e ricordare l'impegno per i tanti ragazzi che ha aiutato, i suoi collaboratori hanno organizzato in[...]
07/04/2020
-
A Louis non serve il carcere
Milano (Corriere della Sera - don Gino Rigoldi), 20 ottobre 2019 Appello del cappellano del Beccaria: "Occorre una comunità per adolescenti psichiatrici" Louis è un adolescente dello Zambia arrivato in Italia dalla Libia con il barcone. Sul suo corpo ci sono tutti i segni delle torture, delle violenze, le ci[...]
07/04/2020
-
Ragazzi malati e detenuti fratelli per un giorno
Milano (La Repubblica - Fabrizio Ravelli), 18 ottobre 2019 Incontro a San Vittore tra i B. Livers e i detenuti della "Nave" Che sia il diavolo oppure il buon Dio a nascondersi nei dettagli è questione controversa, ma è certo, invece, che spesso la bellezza abita ai margini, nei territori poco esplorati dalla[...]
07/04/2020
-
La Consulta ritorna a San Vittore
Milano (gnewsonline.it - Luca Imperatore), 15 ottobre 2019 L'incontro diventerà un appuntamento fisso Il 15 ottobre 2019 la Corte costituzionale torna nel carcere milanese di San Vittore, dove ha fatto tappa l'anno scorso con il "Viaggio in Italia", iniziativa promossa dalla stessa Consulta per aprire l'Isti[...]
07/04/2020
-
Più di 200 minori detenuti hanno trovato lavoro
Milano, Repubblica, 11 ottobre 2019 La cooperativa Cidiesse festeggia 30 anni di attività al Beccaria La cooperativa sociale "Cidiesse" di Milano festeggia nella nuova sede di viale Monza e che ospiterà fino a 10 ragazzi contemporaneamente. Era il 1989 quando a Milano nel laboratorio della chiesa di Santa Cr[...]
07/04/2020
-
Polemiche sul Cpr di via Corelli
Milano (Giorno - Cesare Giussi e Pierpaolo Lio), 13 ottobre 2019 Sala: "Per i migranti irregolari resta il sì alle espulsioni" "Via Corelli non diventerà un centro di detenzione". Circolo Acli di via Conte Rosso, Lambrate, ieri mattina (12 ottobre 2019 ndr). Colazione con il sindaco in una sala con almeno tr[...]
07/04/2020
-
Le letture in pubblico degli ergastolani ostativi
Milano (Corriere della Sera - Elisabetta Andreis), 10 ottobre 2019 Opera, il ringraziamento dei detenuti: un'opportunità Riconoscenti, commossi, emozionati. Non la finivano più di ringraziare per l'opportunità concessa, tutt'altro che scontata. Martedì (8 ottobre 2019, ndr) 19 uomini che da decenni vivono is[...]
07/04/2020
-
Corte europea: l'ergastolo ostativo vìola i diritti umani
Milano (Corriere della Sera - Virginia Piccolillo), 9 ottobre 2019 Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede: "Reagiremo" "Rejeté". È stata respinta così la richiesta dell`Italia di opporsi alla bocciatura del "fine pena mai". Il cardine della lotta contro mafia e terrorismo è stato liquidato dalla Grand[...]
07/04/2020
-
La Corte europea rigetta il ricorso dell'Italia sull'ergastolo
Roma, Ansa, 8 ottobre 2019 Antigone: "Quello ostativo vìola i diritti umani" "Il rigetto del ricorso dell'Italia da parte della Grande chambre della Corte europea dei diritti dell'uomo, fa si che la decisione presa dai giudici della stessa Corte di Strasburgo lo scorso giugno 2019, in merito all'ergastolo os[...]
07/04/2020
-
Il fine pena mai è incostituzionale
Milano (Corriere della Sera - Virginia Piccolillo), 7 ottobre 2019 Intervista all'ex pm di Mani pulite, Gherardo Colombo Oggi alla Grande camera della Corte europea dei diritti dell'uomo si comincerà a discutere del 'Fine pena mai': il carcere ostativo che esclude dai benefici carcerari chi si è macchiato di[...]
07/04/2020
-
Abusi e maltrattamenti in carcere
Milano, Simspe, 3 ottobre 2019 In Lombardia un numero alto di detenuti abusati e maltrattati In Lombardia ci sono circa 8.500 detenuti di cui circa 3.500 a Milano. Più del 33 per cento sono stranieri e circa il 40 per cento ha alle spalle una storia di tossico-dipendenza. I problemi principali che si incontr[...]
07/04/2020
-
Il carcere oltre le sbarre
Milano (Corriere della Sera / Buone Notizie - Silvia Morosi), 1 ottobre 2019 Coinvolti i quattro Istituti milanesi e 700 volontari nel recupero dei detenuti San Vittore: Diventare chef tra feste e buffet. Scoprirsi chef all'interno del carcere è possibile grazie alla Libera Scuola di Cucina gestita dalla coo[...]
07/04/2020
-
Bollate, donne e lavoro in carcere
Milano (Il Giorno - Roberta Rampini), 24 settembre 2019 Prove di riscatto con il "Beauty salon" Un successo le attività promosse da 'Soroptimist International'. Dai corsi di gelateria al "Beauty salon": le detenute scoprono il futuro. Trenta carceri, dal Nord al Sud Italia, 60 progetti avviati e 20 works in [...]
07/04/2020
-
Un percorso per i detenuti malati psichici
Milano, Libero, 20 settembre 2019 Patto tra Regione Lombardia e Corte d'appello L'obiettivo del protocollo firmato nei giorni scorsi da Regione Lombardia, Corte d'appello di Milano e altri enti, è quello di permettere ai malati psichici, che hanno commesso reati, di poter essere reinseriti nella società dopo[...]
07/04/2020
-
Su il sipario del cinema oltre le sbarre
Milano, Il Giorno, 18 settembre 2019 A Bollate la sala del carcere aperta a tutti Film dal carcere e film in carcere. Succede a Bollate, nell'Istituto di pena all'avanguardia per i progetti di recupero e di reinserimento dei detenuti, al cinema Anteo di Milano, è stato proiettato in anteprima il film "Pugni [...]
07/04/2020
-
A San Vittore un torneo di calcio per beneficenza
Milano, Ansa, 13 settembre 2019 Detenuti e agenti con i ragazzi guariti dalla leucemia Ragazzi guariti dalla leucemia, agenti di Polizia penitenziaria, detenuti, avvocati e magistrati hanno giocato tutti insieme a calcio nel carcere milanese di San Vittore il 19 settembre 2019. E' stato il singolare "Torneo [...]
07/04/2020
-
Per rinnovare San Vittore
Milano, Fatto quotidiano, 13 settembre 2019 "Gli architetti vivranno in cella con i detenuti" "Per ora è un sogno, se si realizzerà sarà un'eccellenza e un grande servizio": così il direttore della Casa circondariale di San Vittore Giacinto Siciliano, ha annunciato il progetto di rivisitazione degli spazi de[...]
07/04/2020
-
L'Antigone dei detenuti del Beccaria
Milano (Corriere della Sera/Buone Notizie - Jacopo Storni), 10 settembre 2019 Laboratori teatrali per conoscere se stessi Stanno male, la loro anima si contorce, vorrebbero riavvolgere il nastro del tempo per tornare indietro e non commettere più quelle atrocità. Qualcuno di loro ha rubato soldi ai parenti, [...]
07/04/2020
-
Relazione di fine mandato del Garante dei detenuti, Alessandra Naldi
Milano, piazza Scala, 2 (Palazzo Marino), 5 giugno 2019 Presentazione dell'attività svolta dal 2013 al 2019 Con il convegno "Vagli a spiegare che è primavera", la Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Milano, Alessandra Naldi ha illustrato l’attività svolta in quest[...]
07/04/2020
-
Un boom di stranieri in cella
Milano (Il Giorno - Marco Galvani), 3 settembre 2019 "Difficile gestirli senza mediatori" "Lavoriamo sempre nell'emergenza, ma il vero problema è l'alto numero di stranieri». Donato Capece, segretario generale del Sappe (Sindacato autonomo di Polizia penitenziaria, ndr), va dritto al punto: "È una popolazion[...]
07/04/2020
-
In carcere 2.200 detenuti in più
Milano (Il Giorno - Marco Galvani), 3 settembre 2019 Record in Lombardia e mancano agenti penitenziari Diciotto carceri. Una capienza regolamentare stabilita per decreto dal ministero della Giustizia di 6.199 detenuti, ma una popolazione effettiva costantemente superiore. L'ultimo censimento ufficiale ha con[...]
07/04/2020
-
Com'è cambiato San Vittore
Milano (Sole 24 Ore - Raffaella Calandra), 1 settembre 2019 Da Tangentopoli all'imprenditoria di Telecom e Cisco Luigi Pagano, lo storico direttore del carcere milanese, ora in pensione, racconta l'incontro con l'imprenditoria durante e dopo Tangentopoli. Perché servono pene alternative alla detenzione. Per [...]
07/04/2020
SiteIds
- 20135
- 20126
StructureKeys
- 114463
StructureKeys Ricerca
Categories Ricerca
File Types
- jpg
- jpeg
- doc
- docx
- xls
- png
- xml
- xlsx
- json
Grouped Structures
Normalized Structures