Lavori per la costruzione della vasca di contenimento delle piene del Seveso

La vasca, con fine novembre 2023, è operativa e può essere utilizzata in caso di emergenza.

Nelle prossime settimane saranno completate le piantumazioni nell'area della vasca, le ultime sistemazioni a verde e delle panchine, oltre alla posa delle zattere per la nidificazione degli uccelli nell'invaso.

Si tratta della prima vasca interamente realizzata tra le quattro previste per il sistema di contenimento delle esondazioni e delle piene del fiume Seveso che allagano i quartieri milanesi di Niguarda, Pratocentenaro, Ca' Granda, Istria, Zara, Maggiolina e talvolta Isola.

Video | LA VASCA SEVESO: come funziona

In caso di allerta meteorologica, secondo le procedure definite tra gli enti competenti, il laghetto viene svuotato in circa tre ore.
Se vi è il rischio di una esondazione, il laghetto viene quindi riempito dalle acque eccedenti del Seveso mediante l'apertura delle paratie, in un tempo variabile tra 3 e 10 ore.
L'acqua del fiume, prima di entrare nella vasca viene ripulita da rami e altri materiali grazie ad un sistema di griglie. L'acqua rimarrà nell'invaso per tutta la durata della piena per poi essere reimmessa nel fiume mediante un sistema di pompe.
Una volta svuotata dalle acque del fiume la vasca verrà ripulita dai residui della piena e verrà di nuovo riempita con acque pulite di falda, costantemente mosse in modo da ossigenare le acque, evitare ristagni e la propagazione di alghe. Lo svuotamento, la pulizia della vasca e la reimmissione dell'acqua pulita possono durare tra i quattro e sei giorni, in base all'entità del fenomeno.

Per la maggior parte dell'anno la vasca è un vero e proprio laghetto adatto anche alla nidificazione e allo stazionamento degli uccelli acquatici, grazie al posizionamento di speciali zattere piantumate, ospitali per la fauna. Intorno al laghetto e lungo le sponde vi saranno aree verdi.
Il laghetto è adiacente ad un bosco ampliato con nuove alberature.
Intorno sono state costruite piste ciclopedonali collegate al Parco nord e alla città.
Tutti gli accessi al laghetto sono videosorvegliati per garantire la sicurezza dei cittadini. In caso di piene un sistema di barriere automatiche impedisce l'accesso a pedoni e biciclette, dando comunicazione di allerta tramite pannelli a messaggio variabile.

Per approfondire guarda il video.
 

Notizie dal cantiere - novembre 2023

Nella vasca sono stati eseguiti tutti i collaudi funzionali necessari per verificare il buon funzionamento degli impianti, delle pompe e delle paratie, con le diverse simulazioni.
In occasione del primo evento metereologico con significative piogge verrà effettuata l'ultima prova di riempimento con l'acqua del fiume Seveso, lo svuotamento della vasca delle acque del fiume, la pulizia della vasca. Durante le operazioni verranno effettuati i monitoraggi e tutti i controlli ambientali che sono stati previsti.

Vasca Seveso novembre 2023
Vasca Seveso novembre 2023
Vasca Seveso novembre 2023
Vasca Seveso novembre 2023
Vasca Seveso novembre 2023
Vasca Seveso novembre 2023
Vasca Seveso novembre 2023
Vasca Seveso novembre 2023
Vasca Seveso novembre 2023
Vasca Seveso novembre 2023
Vasca Seveso novembre 2023
Vasca Seveso novembre 2023

La vasca di Milano per contenere le piene del Seveso, parte di un sistema complesso di gestione delle piene del fiume Seveso, è quasi pronta.
Gli scavi e la realizzazione delle sponde definitive della vasca sono quasi terminati, rimangono delle attività residuali per la ricostruzione delle sponde definitive nonché per la pista di accesso al fondo vasca sul lato di via Aldo Moro.
Terminata l’impermeabilizzazione del fondo vasca e delle sponde per evitare che i fanghi del Seveso rimangano nel terreno o raggiungano la falda acquifera e per favorire una completa pulizia.
Terminate le opere civili, quali i manufatti di regolazione e la cabina per la fornitura di energia elettrica. E’ in fase di ultimazione la schermatura della cabina elettrica, eseguita con legname e reti per consentire la messa a dimora di piante rampicanti.
Son state posate le paratoie per la regolazione della vasca.
Completata la staccionata in legno lungo il torrente Seveso.
Sono iniziate le lavorazioni per la posa dei sotto servizi lungo le piste di servizio poste in sommità delle sponde della vasca nonché le sistemazioni superficiali delle aree in sponda sinistra del torrente Seveso.
Le prossime lavorazioni comprendono l'ultimazione delle sponde che, a partire dal basso, hanno una prima parte in cemento alta circa un metro, permanentemente immersa in acqua pulita di falda grazie a un continuo riciclo dell’acqua nel lago.  La seconda parte delle sponde è ricoperta da massi di pietra cementati fra loro, per dare un effetto naturale ma garantire una corretta pulizia dopo ciascun utilizzo con acque e fanghi del Seveso. Infine la terza e ultima parte, verso il piano calpestabile, è ricoperta di verde. Sarà inondata dalle acque del Seveso solo durante le piene più significative e per un tempo breve, quando la vasca potrà contenere fino a 250.000 metri cubi di acqua.

Lavori maggio 2023 - scarica il video

vasca Seveso
vasca con Seveso
vasca Seveso presa
vasca Seveso rampe
vasca Seveso completa

Lo stato di avanzamento nel novembre 2022
Le lavorazioni eseguite nei mesi di settembre e ottobre hanno portato lo stato di avanzamento complessivo delle opere circa al 79%.
Il fondo della vasca è stato interamente terminato, così come il manufatto di presa e scarico, di cui è stato recentemente ultimato lo scivolo, che consentirà l’immissione controllata delle acque torrentizie nel bacino della vasca
la posa delle guide di scorrimento delle paratoie aggiuntive asportabili (panconi) è quasi completata, così come tutte le opere civili in prossimità del manufatto di presa. In particolare, risulta ultimata la costruzione della cabina Unareti/MM S.p.A., già rifinita con tetto verde, ed anche la posa della passerella a collegamento delle due sponde del torrente
sono in fase di realizzazione le sponde definitive della vasca. In alcuni brevi tratti, a nord, le scogliere risultano già terminate e persino inerbite. Sulla restante parte del perimetro della vasca, invece, si stanno eseguendo le lavorazioni relative alla costruzione delle sponde, tra cui posa di teli impermeabilizzanti, di pietre a finitura delle scogliere, predisposizione della geometria finale del terreno, infine modellazione del terreno di coltivo
si avviano alla fase conclusiva anche i movimenti di terra, attualmente in corso nella porzione di vasca in prossimità della quale verrà costruita la rampa di accesso per i mezzi di manutenzione
sono state consegnate in cantiere le zattere galleggianti - la cui posa in opera è prevista al termine delle lavorazioni - che consentiranno ai volatili di avere un approdo sicuro sullo specchio d’acqua artificiale.
 

Lo stato di avanzamento nel febbraio 2022
Il 60% dei lavori è stato completato.
I movimenti terra per creare il volume della vasca sono a circa l’80%.
Il grosso dei manufatti in cemento armato per la regolazione della vasca quali il manufatto di presa, il manufatto di scarico, i pozzi di presa acque di falda sono completati. 
La riqualificazione delle sponde del Seveso, al netto delle piantumazioni e di opere di finitura quali le staccionate, è completata. 
Sono attualmente in corso le lavorazioni di movimento terra, esecuzione della soletta di fondo della vasca e delle sponde definitive con realizzazione di scogliere intasate in calcestruzzo.

La vasca di laminazione a luglio 2021
Sono state realizzate le opere preliminari, gli scavi per la vasca e per i pozzi di captazione delle acque di falda. Sono state avviate le opere civili del manufatto di regolazione della vasca.
Il torrente Seveso è stato riprofilato con la realizzazione della scogliera.
Iniziata l’impermeabilizzazione del fondo della vasca.
Sono in corso di esecuzione i monitoraggi di tutte le componenti ambientali (rumore, atmosfera, acque).

Situazione ad aprile 2021
Nei mesi di marzo e aprile sono proseguite le attività di scavo e l'allontanamento del materiale dal cantiere. Nell'ultima settimana di aprile è stata raggiunto il fondo dello scavo in corrispondenza del lato ovest della vasca.
È proseguita la realizzazione dei pozzi di captazione delle acque di falda e le opere per la realizzazione del manufatto di regolazione della vasca.
Sono iniziati i lavori di riprofilatura del torrente Seveso con la realizzazione della scogliera.
Nel mese di aprile è iniziato il monitoraggio dell'avifauna presente all'interno delle aree di cantiere al fine di analizzare l'impatto dell'abbattimento delle alberature e della presenza del cantiere su di essa. Contestualmente al monitoraggio è stata effettuata la posa delle 15 casette nido per gli uccelli. Intervento che ricopre ruolo importante per la parziale compensazione degli alberi di alto fusto tagliati nella macchia boschiva.

Note
Tra fine febbraio e inizio marzo 2021, grazie alla collaborazione tra Parco Nord, MM SpA ed Appaltatore è stata organizzata una campagna di prelievo delle erbe di pregio naturalistico (scilla bifoglia) presenti in cantiere lungo la sponda del Seveso. 
La campagna ha avuto esito positivo riuscendo a prelevare e preservare la quasi totalità delle scille bifoglie presenti nell’area. 
Tutti i materiali di recupero (terre e rocce) sono stati smaltiti secondo il progetto, in conformità al piano di gestione terre e rocce da scavo presentato dall’Appaltatore e approvato dagli enti competenti. 
Le attività di scavo necessitano della movimentazione di autocarri per il trasporto della terra verso le località individuate e autorizzate da Regione Lombardia. Tutti gli autocarri si spostano coperti con teloni, tranne durante le operazioni di carico, prima di uscire dal cantiere attraversano un sistema di lavaggio automatico delle gomme, escono ed entrano esclusivamente da via Aldo Moro in Comune di Milano, sulla viabilità a due corsie per senso di marcia. Nel cantiere è in servizio un mezzo che costantemente bagna le piste percorse dagli autocarri per ridurre la dispersione di polvere, sistema che verrà integrato nelle prossime settimane con un sistema automatico di irrigazione delle piste.
Il Piano complessivo di contrasto alle piene del Seveso prosegue con l’attivazione contemporanea di 6 cantieri attualmente in funzione, dopo l’avvio dei lavori dal 18 marzo di altri due cantieri: 

  • la riqualificazione a cura di MM del Redefossi nel tratto lungo la Cerchia dei Bastioni, percorso sotterraneo dove scorrono le acque del Seveso sotto una parte della città di Milano
  • la riqualificazione a cura di MM del tratto della Martesana sotto via Melchiorre Gioia dove scorrono le acque del Seveso sotto una parte della città di Milano
  • la realizzazione a cura di AIPO della vasca di Senago
  • la realizzazione a cura di AIPO della vasca di Lentate sul Seveso
  • la realizzazione a cura di AIPO delle aree golenali a nord di Lentate sul Seveso per accogliere le acque del Seveso durante le esondazioni.

Infine è partito il progetto coordinato da Regione Lombardia e realizzato con i 3 gestori dei servizi idrici delle Provincie di Como e Monza e della Città metropolitana di Milano, per il censimento e controllo di tutti gli scarichi sul fiume Seveso attraverso l’utilizzo di droni.

Nel mese di febbraio 2021 sono proseguite le attività di scavo dell’area di laminazione e sono iniziate le attività di perforazione dei pozzi di captazione delle acque di falda che alimenteranno il laghetto permanente.
Nella settimana centrale del mese sono stati eseguiti gli ultimi abbattimenti di alcune alberature presenti lungo le sponde del torrente Seveso, intervento necessario in quanto le alberature avevano una posizione critica nell’alveo del Seveso e incompatibili con la sistemazione delle sponde, quindi sono proseguite le lavorazioni di scavo della vasca.

Nei primi giorni di gennaio 2021 è stata consolidata la sponda sinistra del torrente Seveso dove sorgerà la struttura per la regolazione della vasca i cui lavori sono iniziati a fine gennaio.
Sempre nel mese di gennaio è stata attivata la deviazione provvisoria del torrente Seveso, lungo la quale è stato realizzato un ponte provvisorio per la viabilità di cantiere.

A inizio novembre 2020 sono state assegnate al Parco Nord le prime aree di compensazione per circa 48.000 mq, pari a circa il 44% delle aree complessive che verranno conferite al parco come da progetto. Il Parco ha iniziato gli interventi di riqualificazione e di piantagione attraverso nuove aree boschive, filari, prati e percorsi fruibili in queste nuove aree che sono diventate parte integrante del Parco Nord.
Per approfondimenti »

  1. Esecuzione di muretto di delimitazione in sponda sinistra del torrente Seveso.
  2. Scotico dell’area Nord. 
  3. Conferimento a discarica delle ceppaie.
  4. Infissione delle palancole per la deviazione provvisoria del torrente Seveso.
  5. Predisposizione dell’uscita per i mezzi di cantiere lungo la via Aldo Moro.
  6. Installata la barriera antirumore in prossimità del condominio Aler in comune di Bresso, in sponda sinistra del torrente Seveso.
  7. Piano di posa e spalle del ponte in corrispondenza della deviazione provvisoria dell’alveo.
  8. Conferimento a discarica delle terre di scavo come progettualmente previsto.

Lavorazioni eseguite ad ottobre 2020

  • Completamento Bonifica Ordigni Bellici dell’area e ottenimento di relativo certificato da parte del Genio Militare
  • esecuzione dei 14 scavi esplorativi richiesti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio con l’assistenza di tecnico specializzato in scavi archeologici
  • abbattimento alberature in sponda sinistra del torrente Seveso, fino all’area dell’ex Deposito Giudiziario e in sponda destra, fino al ponticello pedonale
  • muretto di delimitazione in sponda sx del Seveso, in comune di Bresso, nelle aree della Protezione Civile, di 2 Rete Gas e dell’ex Deposito Giudiziario
  • sondaggi integrativi richiesti nel decreto di via n. 4186 del 12.05.2016 nelle tre aree boscate dove non è stato possibile eseguirli in fase progettuale
  • iniziata l'asportazione di uno strato superficiale del terreno.

Progetto e descrizione dei lavori


Per la quasi totalità dell’anno la vasca è un luogo ricreativo, con percorsi ciclabili e pedonali a diverse altezze, spazi attrezzati per la sosta e aree verdi.

Solo nei casi di piogge eccezionali e di esondazione, mediamente 6 volte all’anno, la vasca si riempie di acqua del fiume che, prima di entrare nel bacino artificiale, viene ripulita dai rami e altri materiali grazie a un sistema di griglie.

L’acqua rimane nella vasca per la durata della piena e poi viene reimmessa nel Seveso, il bacino viene ripulito e riempito con acqua pulita, per tornare a essere un lago.

Questo processo dura da due a cinque giorni. Per la sicurezza dei cittadini tutti gli accessi sono videosorvegliati; inoltre, in occasione delle piene, un sistema di barriere automatiche impedisce l'accesso a pedoni e biciclette, dando comunicazione di allerta tramite pannelli a messaggio variabile.

Questa vasca fa parte di un sistema pensato per evitare che le piene del Seveso danneggino centri abitati e quartieri, arrecando rischi alle persone e ingenti danni materiali.

Il progetto di contenimento prevede:

  • l'adeguamento delle aree golenali (aree dove il torrente fuoriesce naturalmente quando va in piena) di Cantù, Carimate e Vertemate con Minoprio
  • la vasca 1 - Lentate
  • la vasca 2 - Paderno Dugnano
  • la vasca 3 - Senago
  • la vasca 4 - Milano.

Il riempimento delle vasche avverrà in relazione all’andamento dei fenomeni meteorologici e al conseguente crearsi di onde di piena.

La vasca 4 - Milano è vicina all'imbocco dell'interramento del fiume Seveso. Serve per contenere le piene che si formano a sud del Canale Scolmatore Nord Ovest ed evita che l’acqua fuoriesca dai tombini allagando i quartieri di Niguarda, Pratocentenaro, Ca’ Granda, Istria, Zara, Maggiolina e Isola.

La progettazione dei lavori di realizzazione della vasca di laminazione è stata realizzata a seguito del monitoraggio e censimento della presenza delle specie di uccelli nell’area interessata.

L’utilizzo di più metodologie di rilevamento, la valutazione delle modalità di realizzazione dei tagli del bosco e l’individuazione della stagione riproduttiva e dell’andamento della stagione della nidificazione hanno consentito di orientare lo svolgimento dei lavori nel rispetto dell’avifauna locale.

Nel documento, inoltre, vengono suggerite modalità di salvaguardia e protezione degli alberi non soggetti al taglio: il tutto finalizzato a favorire un più rapido ripopolamento degli uccelli nella zona interessata dall’intervento.

I dettagli della Relazione ornitologica sono consultabili tra gli Allegati di questa pagina.

Ulteriori chiarimenti sull’intervento e sulle modalità di attuazione sono desumibili dalle FAQ, anch’esse consultabili tra gli Allegati di questa pagina.

Il Parco Nord Milano acquisisce ben 109.000 metri quadrati di nuova superficie (quasi 11 ettari) che nei prossimi mesi saranno ricoperti da aree boschive, filari, prati e percorsi fruibili a compensazione di un’area al confine con il Comune di Bresso destinata alla realizzazione della vasca di contenimento delle piene del Seveso, necessaria per mettere in sicurezza le zone abitate danneggiate sistematicamente dalle esondazioni del torrente.

L’area verde che acquisisce il Parco Nord in compensazione è circa tre volte più grande dell’area in cui verrà realizzata la vasca.

Le nuove aree che entrano a far parte del patrimonio del Parco si trovano nei  Comuni di Bresso e di Cormano (area ex-Item, area Fondazione Ca' Granda e area Fondazione Alfonso Pini) sono spazi oggi in parte in disuso e cementificati, sui quali Parco Nord Milano interverrà con dei progetti di riqualificazione, incrementando il capitale naturale secondo i criteri naturalistici che da sempre caratterizzano i progetti del Parco.

Fra queste vi sono anche aree oggi cementificate e quindi impermeabili che saranno trasformate in aree verdi e permeabili, contribuendo ad aumentare l’infiltrazione dell’acqua nel suolo e quindi a limitare il flusso delle acque meteoriche nel bacino del Seveso. Particolare attenzione sarà volta  a riqualificare parte dell’alveo e delle sponde del Seveso per metterle in sicurezza da fenomeni erosivi che ne condizionano la stabilità soprattutto durante i fenomeni di piena.

Nelle aree boschive previste verranno messe a dimora fino a 2.500 piante per ettaro tra alberi e arbusti autoctoni, per rinvigorire ulteriormente il polmone verde di Milano. Le superfici verdi infatti apportano benefici al territorio in modo  efficace quando sorgono in contesti fortemente urbanizzati come la città di Milano, sia in termini di qualità dell’aria, grazie all’assorbimento di anidride carbonica, che di mitigazione dell’isola di calore urbana, contribuendo a ridurre le temperature estive nelle aree limitrofe e contrastando gli effetti dei cambiamenti climatici in città.

Pulizia e piantagioni in alcune delle aree consegnate a Parco Nord Milano in compensazione all’opera idraulica per il torrente Seveso 

Nei mesi estivi del 2020 sono state portate avanti le procedure di acquisizione e consegna al Parco Nord Milano delle prime aree di compensazione dell’opera idraulica per il torrente Seveso. Nelle aree acquisite – circa 11 ettari complessivamente, sono iniziati gli interventi di riqualificazione e di piantagione attraverso nuove aree boschive, filari, prati e percorsi fruibili.

In particolare, nell’area di circa 4,8 ettari ex “Fondazione Alfonso Pini”, il Parco ha iniziato con i lavori di pulizia, sistemazione e preparazione del terreno per la piantagione di nuovi alberi e arbusti. In queste settimane infatti, sono stati puliti sia il laghetto che il canale a nord dell’area, sono state effettuate le potature dei filari già presenti e sono state seminate le piantine per creare un nuovo prato fiorito a sud dell’area che per 200 metri di lunghezza proseguirà l’apistrada dei fiori, già presente nel Parco, verso il velodromo.

Il progetto di riqualificazione dell’area prevede anche la creazione di un prato di circa 3 ettari aperto alla fruizione attraverso percorsi pedonali, ciclabili e specchi d’acqua per accogliere il rospo smeraldino -specie protetta ampiamente diffusa nel Parco- e ospiterà una “chiocciola decorativa” costituita da una cinquantina di alberi ad alto fusto tra tigli e bagolari.

Oltre un ettaro di superficie inoltre sarà forestata, il Parco ha già iniziato la piantagione di circa tremila piante forestali autoctone quali querce farnia, carpini bianchi, aceri, frassini, ciliegi, ontani, pioppi, meli, peri e tra le piante arbustive il nocciolo, la rosa, il biancospino, il sanguinello, il prugnolo e il corniolo.

Per informazioni scrivere a: Comunicazione@mmspa.eu

Aggiornato il: 01/12/2023