L’anfiteatro di Milano e la basilica di San Lorenzo - Museo Archeologico di Milano

L’anfiteatro di Milano e la basilica di San Lorenzo
Visita l'Antiquarium Alda Levi per ammirare il materiale emerso dagli ultimi scavi presso l'Anfiteatro e la prestigiosa basilica di San Lorenzo, alla scoperta del quartiere in epoca romana.
Cosa può accomunare due edifici tanto diversi per funzione e significato, a parte la loro vicinanza fisica?
Ripercorriamo le vicende e lo sviluppo edilizio del quartiere in epoca romana, dal fiorire dell’anfiteatro al declino dei giochi gladiatori, fino alla costruzione della basilica e della sua prestigiosa cappella, rivestita di marmi preziosi e di mosaici straordinari. Pur non potendo ancora vedere le fondamenta dell’anfiteatro mediolanense (il parco è temporaneamente chiuso poiché sono in corso indagini archeologiche) la mostra attualmente allestita in Antiquarium ci racconta l’imponente edificio e il quartiere attraverso i primi reperti archeologici rinvenuti nelle recenti campagne di scavo.
Durata: 2h (compreso lo spostamento a piedi)
QUANDO
Sabato 16 luglio ore 11.00.
Appuntamento presso l’Antiquarium “Alda Levi” - via De Amicis 17 – Milano.
COSTO
Visita guidata 8,00 € a persona; ingresso all'Antiquarium gratuito; ingresso alla cappella di Sant’Aquilino in San Lorenzo: 2,00 €. Per procedere all'acquisto clicca qui.
PRENOTAZIONE
Prenotazione obbligatoria.
Aster T. 0220404175 – segreteria@spazioaster.it