Un tremisse da Castelseprio e la moneta dei duchi Longobardi - Museo Archeologico di Milano

Un tremisse da Castelseprio e la moneta dei duchi Longobardi
Incontri a margine della mostra “Flavia Sebrio. Castelseprio longobarda, presidio militare e città regia”

Un tremisse in oro, imitazione barbarica di un'emissione per Giustiniano I, trovato negli anni '70 a Castelseprio, in passato attribuito a una zecca transalpina, viene oggi considerato come emissione di una zecca ducale, forse proprio a Castelseprio, attiva nel terzo quarto del VI secolo d.C. Esemplari stilisticamente vicini sono presenti in collezioni pubbliche a Milano e in altre città italiane. Altri fortunati ritrovamenti affidabili di Tremissi "pseudomperiali" di VI secolo hanno permesso di ricostruire il sistema di emissione dei Ducati longobardi della prima generazione dopo la conquista, in passato del tutto ignorato. Se ne esaminano le premesse politico-economiche e si propone una possibile serie di zecche attive, analizzando le caratteristiche stilistiche dei prodotti, per un loro inserimento nel quadro generale della monetazione longobarda.
Conferenza tenuta dal Prof. Ermanno A. Arslan, già Direttore Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche, Accademico dei Lincei
Incontri a margine della mostra “Flavia Sebrio. Castelseprio longobarda, presidio militare e città regia”
Orari
12 settembre 2019, ore 17:30
Dove
Sala conferenze del museo, ingresso da via Nirone 7
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Contatti e info
mail: c.museoarcheologico@comune.milano.it
tel: 0288465720