San Giovanni in Conca nel Medioevo. Osservazioni intorno alla fabbrica “scomparsa” tra memorie e demolizioni. - Museo Archeologico di Milano
San Giovanni in Conca nel Medioevo. Osservazioni intorno alla fabbrica “scomparsa” tra memorie e demolizioni.

San Giovanni in Conca nel Medioevo. Osservazioni intorno alla fabbrica “scomparsa” tra memorie e demolizioni.
Conferenza sulla Cripta di San Giovanni in Conca tenuta da Luigi Schiavi e Federico Riccobono.
In piazza Missori si conservano parte dell’abside e la cripta della chiesa di San Giovanni in Conca, ricostruita in forme romaniche tra XI e XIII secolo su uno dei più importanti edifici di culto paleocristiani milanesi, sorto tra V e VI secolo in un avvallamento del terreno da cui deriverebbe l’appellativo “in conca”. Sconsacrata alla fine del Settecento e successivamente spogliata e mutilata, la chiesa è definitivamente sacrificata nel secondo dopoguerra alle esigenze del traffico cittadino, che impongono la sua quasi completa demolizione per l’apertura di via Albricci. Nel 1948 la facciata viene smontata e trasferita sulla fronte del tempio valdese in via Francesco Sforza, dove oggi è visibile. Dopo un attento restauro conservativo, la cripta è oggi spazio espositivo e punto di partenza per visite guidate alle aree archeologiche di Milano.
Conferenza tenuta da Luigi Schiavi e Federico Riccobono.
Ingresso gratuito con obbligo di Super Green Pass e mascherina FFP2.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina Informativa Covid.
QUANDO
Martedì 22 marzo, ore 17.30.
DOVE
Sala Conferenze del Museo, ingresso da Via Nirone, 7 - Milano.
PRENOTAZIONE
Prenotazione obbligatoria tramite e-mail scrivendo a c.museoarcheologico@comune.milano.it